Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] opera gentiliana (uscita solo postuma), nella quale Stato, atto, etica verranno a coincidere secondo un riduzionismo totalizzante e liberticida nei confronti delle sacrificabili particolarità individuali (GS, p. 121).
La «medesimezza» di diritto e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] [e] il dominio delle cose hanno anche e soprattutto un valore e un significato etico ed ideale" (p.177), ciò vuol dire che "la materia greggia non ha prevaricatrici e dove la critica all'"individualismo" liberale e socialista giustificava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di problemi, tra i quali: a) la preoccupazione etico-sociale, che pervade l’opera degli economisti italiani in la sanno.
Quello che verrà chiamato in quegli stessi anni individualismo metodologico (e che coincide con quanto oggi si intende con ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] famiglia in cui si esaurisce tutto il mondo etico […]. Lo Stato, nella sua essenziale eticità, non è qualche cosa di superiore ed nella vox populi trova la sintesi a priori della dialettica tra individuale e universale:
C’è una vox populi che è ratio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] del lavoro era soltanto o prevalentemente il diritto del contratto individuale, era sufficiente per amministrare la giustizia che ci si di natura. È quindi coerente con i suoi postulati etico-culturali il disegno di una società basata su gerarchie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e storica dei fatti, distogliendoli da ogni considerazione etica o di giustizia (p. 232).
Il problema lead to Individualism, («il socialismo stesso avrà tal vantaggio da condurre all'individualismo») (trad. it. in O. Wilde, Opere, 1992, p. 333).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] come se «si fosse oramai aperta la strada ad un generale progresso etico e politico» (R. Vivarelli, I caratteri dell’età contemporanea, 2005, cuore’.
Diritto comune e leggi sociali; diritto individuale e diritto sociale
A metà degli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] la sua personalità nella funzione storica e solo per essa, ha diritti e libertà […]. L’elogio dell’individuale rimane limitato alla sola sfera etico-politica, all’opera del poeta, del pensatore, dell’uomo politico e morale, cioè di una élite, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] », egli arrivò ad affermare una concezione dei rapporti tra etica, politica ed economia che rifiutava l’approccio utilitaristico fino al punto di negare la legittimità della proprietà individuale.
Per legittimare l’idea che la dottrina corporativa ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] , Bruno e Gioberti, rappresentanti di una radicale riforma etico-intellettuale del popolo italiano, era menzionato da Gentile quale severo censore del «giudizio privato» e dell’individualismo protestante, che era stato l’archetipo teologico dell ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...