Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] vita a una «storia nazionale», a una «vera storia» etico-politica tale da porre in relazione istituzioni politiche e movimenti sociali a un concetto «mal certo e oscillante» di «quell’individualismo che lo aveva colpito, e che in parte osservava nei ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] l'importanza data al principio di legalità. Sotto il profilo etico, il principio di legalità deve garantire la libertà e la dignità , non ha portato con sé quel nuovo spirito di individualismo a cui aspiravano i fautori del libero mercato. Anzi ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] sequenza favorevole, il progresso materiale e quello etico-politico, nella concezione marxista l'avanzamento materiale struttura sociale e politica; e nemmeno sono riducibili all'individualismo fondato sulla scelta razionale. L'insieme delle idee e ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] di spiegare i fenomeni sociali - dilemma risolto dall'individualismo metodologico a favore del primo elemento, e dalle varie Marcuse, sono evidenti le preoccupazioni intellettuali ed etico-politiche che avrebbero caratterizzato il ceppo germanico ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sulle altre correnti sociali, riesce a penetrare nelle sensibilità individuali, sino a che il soggetto non è indotto a una valutazione dell'atto soprattutto da un punto di vista etico-normativo, quello cioè del rispetto dovuto alle decisioni dei ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] nell’architettura il mezzo per esaltare il proprio individualismo grazie a forme e tipi edilizi rivaleggianti tra loro suo collega. Pulsioni ben diverse, come si vede, sul piano etico, sulle quali si dovrebbe meditare, nel momento di distinguere se ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ’essenza del fenomeno in esame, determinato da vicende sociali più generali, quali la crisi delle ideologie, l’individualismo sfrenato, l’etica dell’apparenza (Menghini, L., Che ne è delle organizzazioni di tendenza oggi?, in Risistemare, cit., 294 ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] finalità che li guidano; i diritti e le libertà individuali costituiscono dei principî comuni cui far ricorso nella gestione ottica essa si trasforma in un sistema chiuso di tradizioni etiche e intellettuali che ne garantiscono l'integrità. Ma l' ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] che cominci dunque dal far guerra ad ogni sorta d’individualismo astratto (Discorsi di religione, 1957, pp. 26-28 perciò 1. Antindividualismo 2. Lotta e sacrificio 3. Religione 4. Stato etico 5. Stato totalitario 6. Libertà» (cit. in Cavallera 1992, p ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] mali dell'Europa, e il cui progresso economico - fondato sui principî protestanti dell'etica del lavoro, dell'uguaglianza delle possibilità e dell'individualismo - implicava un continuo progresso morale.
Uno dei sintomi più evidenti di questa crisi ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...