Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , di essere Honest to God non per motivi semplicemente individuali, ma per una situazione storica ormai irrevocabile. In altri vita umana in tutte le sue manifestazioni.
4. Nichilismo, etica e costume
Se l'incidenza del nichilismo è apparsa già ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la società civile sorge in quanto la famiglia (che è "spirito etico immediato o naturale", perché caratterizzata da legami di amore e di : il pubblico e il privato. Quando la libertà individuale è definita come bene supremo e la non ingerenza nella ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] con una predicazione che, chiamando alla conversione individuale, a sua volta avrebbe facilitato e qui, all’aggancio con un patriottismo che non fosse solo un’espressione etica della fede evangelica ma avesse una sua autonoma ragione, il passo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e degli atteggiamenti tradizionali sui quali è stato costruito l'ordine sociale capitalistico: forte individualismo e senso di indipendenza, valore etico del lavoro, spirito concorrenziale, convinzione che la diseguaglianza sia il risultato di una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Lambruschini accordava la più ampia libertà all’iniziativa individuale e privata nel campo dell’istruzione, non come pericolose moralmente per l’individuo che le possiede, non come eticamente ingiuste. Gesù non dice “la ricchezza è un furto”, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] un equilibrio più sottile tra i valori del gruppo e i diritti individuali.
Anche la giustizia intercomunitaria pone grossi problemi. Pur ispirandosi a concezioni etiche contrastanti, i diversi gruppi della società sembrano destinati ad avere vari ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] una problematica che abbia radici in una profonda esperienza etica. Molto spesso non è una diretta contemplazione della convivenza di esperienze diverse, ben lontana dal caotico e primitivo individualismo dell'età feudale. Qui le voci, diverse l'una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] elitario de «Il Rinnovamento» non inficiava l’eticità che era alla base della sua impostazione editoriale di natura non impedisce che vi siano fra gli uomini diversità individuali, così non toglie le diversità di quei gruppi naturali di uomini ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] della Costituzione americana come fonte dello stesso contenuto etico-morale dello Stato – trovava allora un prevedibile terreno che la dichiarazione conciliare prevenisse i rischi di un individualismo religioso e di una deconsiderazione del ruolo di ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] sua cultura, già nel passato dipinta in tanta letteratura come individualista, di ristrette vedute e laschi legami sociali (basti pensare segnalano negli anni del conflitto mondiale, con finalità etico-politiche; è tuttavia Danilo Dolci, con Radio ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...