NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] bene, diede la formula etica all'era delle nazionalità. Herder, riconoscendo che nella storia l'umanità s'incarnava soltanto nelle nazioni e concependo le nazioni come un tutto organico, affermava le nazioni come individualità storiche. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] per avere favorevole la sentenza dei giudici infernali, il valore etico sempre più grande attribuito a questo giudizio, con la giustizia di Dio, come in Grecia prevalse invece l'individualismo: e lo prova il fatto che della sorte oltremondana ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] una certa disciplina in chi vi aderisce preservando dall'individualismo tipico delle società industriali e capitalistiche. C'è istituzione dell'albo e dell'ordine professionale, un codice etico fondamentale per lo stesso ''spirito di casta''. Infatti, ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] , mentre l'attività simbolizzatrice universale si esprime nella scuola, e quella simbolizzatrice individuale nella chiesa. Dove la deduzione degli organismi etici concreti dalle forme di attività, se riesce ad allontanarsi da quella hegeliana, non ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] 'ispirazione ideologica, riconducibile a un "socialismo etico"; ma, soprattutto, fu considerata inaccettabile la formalismo giuridico che si esercita nella rivendicazione di diritti individuali. Nella denuncia del sistema d'informazione e del ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] intorno a individualità: Senofonte dimostra come l'encomio individuale si teneva distinto dalla storia. Ora l'individualismo espandentesi da , fondendo il convincimento politico con un orientamento etico rigoroso, resta uno degli sforzi più grandiosi ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] della classe, traducendola però dal terreno economico a quello etico. Nel proletariato operaio ha scorto l'erede della lui lo sforzo per la redenzione, ed era estraneo all'individualismo di un Nietzsche per il senso che ebbe della solidarietà umana ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] fanno avanti e urgono l'illuminismo, il razionalismo, l'individualismo, le varie forze disgregatrici, che finiscono poi con il della guerra. Fondamento storico o fisico-naturalistico o etico-allegorico si cerca ora volentieri nelle concezioni mitiche ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] G. Wundt, Sondrio 1899; Rosmini e Spencer, Milano 1899; Problemi generali di Etica, ivi 1901; Elementi di Etica, ivi 1902 (5ª ed., 1924); Doveri sociali dell'età presente, ivi 1903; L'individualismo n. dottr. morali d. sec. XIX, ivi 1909; Elementi di ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Jakob
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Rødding il 14 settembre 1858, morto a Birkerød il 21 gennaio 1917. Appartenne alla corrente grundtvigiana; fu prima insegnante ad Askov, poi [...] a Mellerup e infine, dal 1897, libero scrittore.
Spirito pensoso, preoccupato del problema etico e religioso, orientato secondo un suo proprio mistico individualismo (v. Livsfilosofi, 1907) rifletté le sue idee in una serie di romanzi, notevoli ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...