Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] . Il bersaglio polemico della sua critica è "l'universalismo etico secolare" mutuato dal cristianesimo (p. 220). L'universalismo è si assume questo punto di vista, si fa astrazione dall'individualità e dall'identità concreta dell'altro". A ciò la ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ascetismo religioso che svaluta i beni terreni e reprime il desiderio del possesso individuale (es., comunità monastiche), e può anche essere un ideale etico-politico di società, che voglia eliminati gl'interessi particolari fonte di conflitti, per ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la tattica rivoluzionaria volle valorizzare lo spirito d'iniziativa individuale e mirò a una razionale utilizzazione del terreno. combattenti. Era, né più né meno, disconoscere il fondamento etico e umano di ogni lotta e di ogni vittoria.
La ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , vale a dire al pieno ritorno ideologico al mondo etico-religioso-politico del Medioevo: ma proprio nell'opera dantesca di genio; fu opera, fin dalle origini, di quello spirito d'individualità che ne rimase l'animatore in ogni fase vitale e che per ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ubi consistam, a cui la relatività degli altri valori etici, politici, sociali può riferirsi in un giuoco di rapporti a quell'idea, non ebbe in tutta Europa un'espressione individuale più alta.
Da tale situazione storica bisogna muovere anche per ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dalla metà degli anni Settanta si è assistito a un ritorno dell'etica e a un ritorno della ricerca di senso, anche al di posto a quella dell'affermazione: l'affermazione dell'identità nera individuale e collettiva ("Nero è bello"), al termine di una ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] mondo spirituale del Medioevo e a far nascere e diffondere lo spirito laico e, in ultima analisi, l'individualismo razionalistico. Ma il pensiero etico-religioso dei duci della Riforma, e in particolar modo di Lutero e Calvino, nel suo complesso non ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il tiranno lo strumento per raggiungere ed esercitare il suo potere individuale è la polis, di cui egli non altera la natura più profonde aspirazioni e necessità nazionali. Il fondamento etico e storico della monarchia s'immedesima col più complesso ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tradurla in principi di giusto e ingiusto per il comportamento individuale. Esso la applica direttamente all'umanità senza curarsi del sono oggi, nella cultura occidentale, di natura prevalentemente etica. Tra queste vi è certamente l'ecologia che ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] scrisse. La sua azione politica fu animata da una concezione etico-religiosa della vita, e mirò principalmente allo sviluppo e regime politico, ma nell'esistenza del popolo, nella sua individualità e autonomia, in cui l'Italiano potesse trovare sé ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi o le tendenze personali e cerca di affermarsi...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...