Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'a. fa esistere il corpo in quanto tale, la sua immortalità implica la resurrezione del corpo. Essa gli assicura anche l'individualità poiché, se la materia è il principio passivo dell'individuazione, l'a. ne è il principio attivo. L'origine dell'a ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] stesso: un fenomeno che si accompagna all’emergere di ‘intelligenze collettive’ diverse dalle classiche forme individuali dell’intelligenza. I bambini di oggi, figli della multimedialità, esprimono una nuova intelligenza collettiva perché attraversa ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] quale l'ampio spettro delle competenze geografiche gioca un ruolo strategico.
Dunque, non si pone in discussione l'individualità scientifica della g., proprio alla luce di quel percorso che, passando per una sempre più vasta interdisciplinarità e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...]
E sebbene la sua idea che il teorico della relatività e quello della storia potessero andare d'accordo sul punto che l'‛individualità' costituisce come il luogo d'incontro fra il relativo e l'assoluto fosse, prima ancora che una fragile idea, una di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] focalizzazione del Rinascimento come renovatio culturale europea di origine italiana e come affermazione della autonomia e della libertà individuale in opposizione ai poteri universali dell’impero e della Chiesa, ben si adattava al nuovo Stato laico ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] de la Terre par les différentes éspèces ou races d'homme qui l'habitent, rappresenta il primo tentativo autonomo e individuale di ordinare le nuove conoscenze sulle terre d'oltremare e sui loro abitanti in un sistema razionale, non più legato ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] 'pattern di attaccamento', dei sistemi di rappresentazione (immagini mentali e dialogo interno) e delle convinzioni individuali. In questa prospettiva si è anche cercato un 'pattern psicofisiologico' dell'organizzazione cognitivo-comportamentale di ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] o per conto di terzi, in c. con il proprio datore di lavoro. Il divieto così posto, trova fondamento nel contratto di lavoro individuale in essere tra i due contraenti, e ha quindi vigenza e valenza solo per la durata del rapporto, cessando la sua ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] più volte) e un legisegno (o type; «una legge che è s.»; si tratta del modello astratto, le cui repliche o occorrenze individuali sono i sinsegni). In rapporto all’oggetto il s. può essere: un indice (si tratta di un s. che presenta una connessione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] sull'asse verticale (v. figura). Non ci si riferisce qui necessariamente alle schede classiche di offerta e di domanda individuali (o a una loro aggregazione per il mercato) derivate sulla base delle ipotesi di comportamento ottimale di agenti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...