Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] a fornire agli strati muscolari subendocardici un flusso sanguigno adeguato.
Tutto questo rende ragione delle enormi differenze individuali fra i pazienti con malattia coronarica, in funzione della complessità della natura della malattia occlusiva e ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] in pyramidal tract neurons, in ‟Journal of neurophysiology", 1965, XXVIII, pp. 215-228.
Evarts, E. V., Activity of individual cerebral neurons during sleep and arousal, in Association for Research in Nervous and Mental Disease, vol. XLV, Sleep and ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] anche per monitorare l'efficacia di potenziali agenti preventivi. I ricercatori stanno anche valutando se i polimorfismi individuali in geni metabolizzanti o geni associati a tossicità possano essere utilizzati per individuare le categorie che meglio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] anche per monitorare l'efficacia di potenziali agenti preventivi. I ricercatori stanno anche valutando se i polimorfismi individuali in geni metabolizzanti o geni associati a tossicità possano essere utilizzati per individuare le categorie che meglio ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del principio vitale sia il piano generale'della fisiologia umana sia le caratteristiche fisiologiche e patologiche individuali.
Questa prima acritica formulazione della filosofia biologica del D. verra precisandosi e modificandosi soprattutto nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] altri termini, gli effetti di una malattia erano sempre di un certo tipo, a prescindere dalle specificità fisiologiche individuali. Dopo la sua morte, Sydenham fu considerato il primo 'nosologo', intendendo per nosologia quella branca della medicina ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] o poco praticabili al momento; nondimeno, il concetto che le ispira, vale a dire che ciascuna malattia ha una manifestazione individuale e ogni paziente risponde diversamente alla stessa terapia, è del tutto corretto, se è vero che il nostro genoma e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sudarium già attestata nei b. per cure termominerali - e di sale d'aspetto o di vani singoli per abluzioni individuali, a seconda del senso che si voglia attribuire al termine stationes (Vitale, 1985; Russo Mailler, 1988; Saguì, 1990b), sottolineano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] una parte irrinunciabile della terapia accanto al trattamento farmacologico e a quello chirurgico.
La vasta letteratura sull'igiene individuale aveva come filo conduttore la dottrina delle sei res non naturales, quei fattori esterni che si riteneva ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] passata da collezioni complesse e poco controllabili di immunoglobuline, cioè gli antisieri policlonali, a reagenti individuali ben caratterizzati come gli anticorpi monoclonali. Questi ultimi hanno permesso lo sviluppo delle immunotecnologie moderne ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...