Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] , lavoratori stagionali, pellegrini, forze militari di pace e così via, rappresentano oggi i viaggiatori più numerosi (con spostamenti individuali o di massa).
Nei primi anni Novanta il numero di immigranti era di circa 20 milioni, mentre oggi si ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] in molti casi può impedire o ritardare l'aggravarsi del danno. Notevole apporto, d'insostituibile importanza ai fini individuali e sociali nei casi nei quali il trattamento medico e chirurgico si dimostra inefficace, è costituito dalle metodiche di ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] ottenerne la parziale reversione.
Notevole apporto, non causale come potrebbe desiderarsi, ma d'insostituibile importanza ai fini individuali e sociali nei casi nei quali la terapia audiologica si dimostri inefficace, è costituito infine dai mezzi di ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] volte maggiore rispetto alla norma. Infine, sembra evidente che esistono fattori genetici, sia di popolazione sia individuali, nella diversa suscettibilità alla tubercolosi. La presenza di alcuni alleli del gene di isocompatibilità associati al DR2 ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] che le varietà dei germi contribuiscono alla mutabilità clinica della polmonite, quando ciò non dipenda da particolari condizioni individuali, e prospettò la teoria ematogena dell'invasione del polmone da parte del diplococco (Sull'etiologia delle ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] e, quindi, europea.
Con il C. a Padova la clinica migliorò nettamente i suoi standards:egli impostò programmi individuali per ogni paziente, con schede in cui, alla storia medica personale, si univano dati sulle terapie praticate, l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] scheletri più ampie di quelle che si hanno a disposizione.
Analogamente occorrerebbero indicatori più precisi per le forme individuali di treponemosi prima di poter determinare l'origine dell'epidemia venerea verificatasi nell'Europa del 16° secolo ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] , con relativo miglioramento della qualità sonora. Tali apparecchi possono essere programmati per soddisfare le esigenze individuali, oppure funzionare automaticamente in base alle caratteristiche sonore ambientali. L'impianto cocleare è un altro ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] parte poggia su una base assai estesa di democratizzazione, dall’altra tuttavia alimenta dinamiche di disgregazione e di isolamento individuale.
Tecnica
Il termine m. è usualmente sinonimo di terra: per es. collegamento a m., cioè con la terra. Alle ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] i parametri granulometrici e le strutture connesse all’attività degli organismi che si rinvengono nelle unità individuali di una successione sedimentaria; quindi interpretare le condizioni idrodinamiche sotto le quali tali unità furono probabilmente ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...