Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a essere una federazione ed è unica nel rigore con cui protegge l'inviolabilità della vita umana, riconosce l'individualità del feto e impedisce tutte le forme di terapia della linea germinale. Entrambi questi fatti derivano dalla sua esperienza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] in base alla costellazione dei sintomi, ora viene compreso dal punto di vista delle circostanze del caso clinico individuale, ponendo una maggiore enfasi sulla circolazione del sangue e del qi. Ciò comporta evidentemente una svolta nel fondamento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , gli individui variavano anche a seconda della costituzione e dell’alimentazione, e ai dati fisici si aggiungevano le abitudini individuali e i costumi etnici. L’arte del medico consisteva in gran parte nel «conoscere in anticipo» l’esistenza di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dell'infinitamente piccolo comporta l'insorgenza di un'aspra conflittualità tra posizioni rappresentative di molteplici interessi collettivi e individuali. È qui che entra, o dovrebbe entrare, in gioco il diritto, con il suo apparato di regole ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] del diritto morale e delle scienze sociali in genere. Anche la chirurgia, con il trapianto, arriva a superare la visione individualista che le è propria: il merito del trapianto non viene infatti riconosciuto al chirurgo, cioè a un unico operatore ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] cominciò a essere impiegata nel contesto della nascita dei movimenti omosessuali, i quali proponevano il coming out tanto come atto individuale, inteso a rifiutare la vergogna e la colpa e a sancire l'uscita dalla 'doppia vita', quanto come atto ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] le dimensioni della mammella possono variare notevolmente in rapporto al sesso, all'età, alla razza, a caratteristiche individuali. Nella donna adulta la mammella ha in genere una forma grossolanamente emisferica o conica; nella bambina è rudimentale ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] induce l'instaurarsi di una situazione di malnutrizione per difetto o iponutrizione che, in un periodo di tempo la cui durata dipende da condizioni individuali e ambientali, determina la morte dell'individuo. La fame, derivante non da patologia ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] a uno dei segni di una lingua storico-naturale conferisce al l. verbale una vasta gamma di funzioni nella vita individuale e collettiva della specie.
Le caratteristiche fonico-acustiche di un linguaggio
A rendere vasta la gamma di funzioni di un ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] a conferire all’e.: a) un’identità specifica umana, che ne stabilisce l’appartenenza alla specie umana; b) un’identità individuale, che ne marca la singolarità e unicità biologica, che lo distingue da ogni altro zigote; c) un piano-programma che ne ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...