Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] geni della suscettibilità finirà per creare una nuova classe di invalidi, quella dei non-pazienti. I rischi individuali evidenziati dai test genetici finiranno per creare problemi psicologici e malattie psicosomatiche, in antitesi con l'ippocratico ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] risultano utili a illustrare lo stato di cose che ci proponiamo di analizzare.
I costrutti tipico-ideali di salute individuale e salute pubblica: sociogenesi del concetto moderno di salute
La nostra analisi del concetto di salute non riguarderà il ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] in un senso o nell'altro le condotte sociali in quella sfera, dovendo prevalere, lì, il valore dell'autodeterminazione individuale, salvo casi marginali in cui l'intervento è necessario per assicurare la pacifica convivenza tra i consociati o per ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] con tecniche psicoterapeutiche diverse e con combinazioni di trattamenti.In molti casi in cui si applica una terapia individuale è utile o indispensabile almeno un counselling psicologico, se non una terapia formalizzata, dei genitori o del partner ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] ; il M. è qui mosso da un forte intento gnoseologico-morale, inteso a provare come le passioni e le tendenze individuali dipendano essenzialmente dagli influssi astrali e dagli aspetti fisici dell'uomo.
Il Tractato degno et utile de la pestilentia fu ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] a formulare ipotesi. Molto probabilmente l'eziologia è multifattoriale: fattori di tipo genetico, come suscettibilità individuali spiccate a tossici esogeni o endogeni, possono causare situazioni endocellulari metaboliche incompatibili con la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] et Aristotelem, dedicata al papa Clemente VII.
L'opera si propone di dimostrare che secondo Aristotele le anime individuali sono immortali e che hanno la possibilità di ritornare nuovamente nel mondo e di ricongiungersi al corpi, opinione che ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] specifiche. Le prime provengono da pools di sangue di almeno 1000 soggetti - al fine di livellare le variazioni individuali - e contengono anticorpi nei confronti delle più varie forme infettive formatisi in seguito a malattie sofferte, a infezioni ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della recente sessuologia medica, The pleasure bond di W.H. Masters e V. Johnson, vediamo che i "valori individuali" vengono riaffermati come premessa a una "soddisfazione che ci faccia sentire persone complete". Persona, il termine del metafisico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] sede di ricerche di punta, corroborate e incoraggiate da una struttura istituzionale forte, che consente di passare dal paziente individuale a una visione più ampia, in cui i casi sono numerosi e registrati, in cui la generalizzazione sulla malattia ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...