Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] .
Nuove forme di concorrenza nei mercati accessibili
La linea di pensiero secondo la quale sono le scelte a livello individuale, con i comportamenti che ne derivano, a determinare le strutture di mercato, si collega all'approccio teorico dei mercati ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek. Influenzato soprattutto da quest’ultimo, K.R. Popper si è ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] appunto la contraddizione), il principio di ragione sufficiente giustifica il concatenarsi delle manifestazioni particolari delle sostanze individuali, concatenarsi non necessario, giacché di un fatto è sempre pensabile il suo contrario. Il principio ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] tale documentazione, raccolta alla luce delle concezioni microeconomiche allora prevalenti, mirava a quantificare comportamenti individuali. A seguito dell'ampliamento dei rapporti e delle interrelazioni economiche, dell'accentuazione della velocità ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] i divieti di accordi e di comportamenti che abbiano per scopo e per effetto restrizioni della libertà d'azione individuale nella concorrenza: in particolare, può essere vietata la costituzione di cartelli, che limitano la concorrenza nel campo degli ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] è disposto ad accettare in un dato momento per cedere una data quantità di un bene o di un servizio; la scheda di o. individuale è la serie dei prezzi che l’individuo è disposto ad accettare per cedere successive dosi di un bene o di un servizio, o ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] nell’i., subordinatamente solo ai vincoli di ordine giuridico e morale ai quali deve o dovrebbe sottostare. Nelle i. individuali, soggetto economico è lo stesso proprietario, che ne è il titolare, quando abbia piena capacità giuridica e si occupi ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] tutte le differenze tra individui sviluppano tuttavia forme di d. sociale: da un lato vi sono infatti caratteri individuali che distinguono il singolo da tutti gli altri, e non costituiscono quindi elementi di distinzione collettiva; dall’altro vi ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] S. è, al riguardo, la dimostrazione del come il mercato rappresenti lo strumento di coordinamento degli interessi individuali, realizzando quella cooperazione fra individui che è alla base di qualsiasi sistema economico. La dimostrazione dei vantaggi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] non chiarita - di nuove possibilità di comunicazione culturale; e una tendenza a considerare l'artista non già come un creatore individuale di forme (ché non sarebbero gli uomini a far la storia, ma le idee) sibbene un "operatore", un tecnico ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...