Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] 11.8.2003, n. 228.
Se, nelle ipotesi ordinarie, è il g.i.p. – quale organo garante delle libertà individuali – ad autorizzare le intercettazioni, nei casi di urgenza, il p.m. dispone direttamente l’intercettazione con decreto motivato, sottoposto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] certificati di massa. Rientrano nella lett. b) i proventi di titoli tipici (cambiale ed assegno bancario) o atipici (individuali o di massa).
Anche per tali redditi vale quanto detto in precedenza sia per la determinazione della base imponibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] pubblici subiettivi» e dunque di rapporto giuridico, dominato dalla signoria della volontà dello Stato e dei soggetti individuali, cioè dagli elementi costitutivi del soggettivismo pandettistico.
Se la prolusione di Orlando fece epoca per il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] lo Stato è posto al centro del diritto e la libertà è una concessione ai singoli cittadini). La tematica delle libertà individuali è sviluppata da Ruffini in volumi del 1901 e 1924 divenuti classici e tradotti in varie lingue.
Nel modello dello Stato ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] un concetto di natura ‘privatistica’ che attribuirebbe la titolarità di un bene sì a tutti i consociati, ma ‘individualmente’ (si tratterebbe, in altre parole, di un bene che tutti i titolari del diritto hanno ‘contemporaneamente’ la possibilità ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] diritti, a seconda se siano inerenti alla dignità umana, utili al sistema complessivo o semplice espressione di interessi individuali. Ciò vale per la libertà di opinione (Meinungsfreiheit), a seconda che attenga alla religione (compenetrata con la ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] agli atti regolamentari e generali e di contraddittorio nei procedimenti per l’adozione degli atti individuali.
Costituisce un’anomalia rispetto al modello regolativo-giustiziale di derivazione angloamericana l’Autorità Garante della ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] di organismi, ciascuno rappresentante pochi lavoratori, organismi i quali, interferendo nella vita dell’azienda a difesa di interessi individuali i più diversi ed anche a contrasto fra loro, abbiano il potere di pretendere l’applicazione di norme che ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] che si chiama «uomo». Ne discende che il bene della pubblica incolumità, che poi è la somma delle incolumità individuali delle persone che compongono la cerchia indeterminata del «pubblico», rientra di riflesso nello scudo protettivo della norma ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] Repubblica algerina a Berlino un suo impiegato, ha risolto due questioni in tema di competenza in materia di contratti individuali di lavoro.
Si trattava di stabilire, in relazione all’art. 18, § 2, del regolamento, se a decidere della controversia ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...