. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] d'individui (o di organi della stessa persona giuridica, il che dà egualmente un concorso di più volontà individuali), cooperanti non già nella forma del contratto e nemmeno in quella che qualche scrittore chiama dell'atto plurilaterale, destinato ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] problema nel parere espresso dal CNEL erano stati individuati i seguenti aspetti:
inserzione della clausola di nubilato nei contratti individuali di lavoro e nei regolamenti di azienda;
recesso unilaterale del datore di lavoro (art. 2118 cod. civ ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] scientifica e azione cautelativa.
Il pericolo di danno non è oggettivo, non può essere misurato. Esso concerne sensazioni individuali o collettive; in un certo senso è un problema psicologico; abbastanza spesso è un problema di psicologia di massa ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] di cui agli articoli 9 a 19, e 25 del r. decr. 21 maggio 1934, n. 1073, per la decisione delle controversie individuali del lavoro (art. 52). Sono ammessi i ricorsi in appello e per cassazione (articoli 54 e 55). L'assicurazione infortunî e malattie ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di governo intrinsecamente conservatrice.
È più che legittimo chiedersi se il sistema premiasse il merito e la capacità individuale o se invece il livello medio dell'"efficienza burocratica" non fosse sistematicamente compresso verso il basso. La ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] può dunque affermare che con le assicurazioni sulla vita si era trovato uno strumento per salvaguardare l'accresciuto benessere individuale.
Le fasi di sviluppo più recenti
A questo punto dovrebbe essere chiaro che le origini storiche, economiche e ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 8
Il nuovo rito speciale riguarda infatti le controversie che abbiano come causa petendi l’illegittimità del licenziamento individuale – anche se discriminatorio (la specialità della disposizione in esame induce a ritenere non applicabile l’art. 28 d ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di cittadinanza femminili, quel carattere che Ursula Vogel (v., 1991) ha definito "indiretto" e che io ho chiamato di "individualismo tardivo" (v. Zincone, 1992). Quello che Vogel ha inteso sottolineare è il fatto che le donne non sono titolari dei ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] maggiore compiacimento delle parti per la soluzione raggiunta sia più importante della tutela in linea di principio di diritti individuali; questione che continua a essere dibattuta tra i giuristi (v. Luban, 1989, p. 381).
Il ceto forense, è appena ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] .
Diversa è però l’ipotesi dell’art. 211. Nei contratti pubblici è evidente la rilevanza delle posizioni individuali e sono rari interessi totalmente adespoti. La legittimazione dell’ANAC determina un fenomeno di sostituzione processuale, piuttosto ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...