• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [3993]
Biografie [530]
Diritto [694]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

Ammann, Simon

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ammann, Simon Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] dal trampolino corto K90 e dal trampolino grande K120, è arrivata del tutto inaspettata. Prima di quelle Olimpiadi il giovane saltatore svizzero, che gareggiava in Coppa del mondo già da quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SLOVENIA – SVIZZERA – OSLO

Vinokurov, Evgenij Michajlovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Brjansk 1925 - Mosca 1993). Dagli iniziali temi d'ispirazione patriottica (Stichi o dolge "Versi sul dovere", 1951; Voennaja lirika "Lirica di guerra", 1956), la sua poesia è venuta successivamente [...] svolgendosi su motivi più individuali e meditativi (Sineva "Azzurro", 1956; Priznanija "Confessioni", 1958; Lico čelovecěskoe "Volto umano", 1960; Prostranstvo "Spazio", 1976; Blogogovenie "Devozione", 1981). Ha scritto anche numerosi saggi (Poezija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRJANSK – MOSCA

Alsgaard, Thomas

Enciclopedia on line

Alsgaard, Thomas Sciatore norvegese (n. Lørenskog 1972), specialista nel fondo. Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1993 al 2004, vincendo numerose gare e una Coppa del mondo assoluta nel 1998. Alle Olimpiadi ha vinto [...] tre medaglie d'oro individuali (1994, 1998 e 2002) e due d'oro (1998, 2002) e una d'argento (1994) nella staffetta. Nei campionati del mondo ha vinto sei medaglie d'oro, di cui quattro nella staffetta. Nel 2001 ha ricevuto la medaglia Halmenkollen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsgaard, Thomas (1)
Mostra Tutti

D'Inzèo, Piero

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Piero Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento [...] a Roma nel 1960 nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Piero (1)
Mostra Tutti

Fiasconaro, Marcello

Enciclopedia on line

Fiasconaro, Marcello Fiasconaro, Marcello. − Atleta italiano (n. Città del Capo 1949). Nato in Sudafrica da genitori italiani, con trascorsi nel rugby, si è dedicato all’atletica specializzandosi nei 400 m e negli 800 m. Medaglia [...] d’argento nei 400 m individuali e di bronzo nella staffetta 4x400 m agli europei di Helsinki del 1971, il suo nome resta principalmente legato al record mondiale stabilito a Milano nel 1973 (1’46”60/100), detenuto fino al 1976. Concluse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiasconaro, Marcello (1)
Mostra Tutti

Rosei, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (n. Vienna 1946). Prosatore dotato di rare capacità sintetiche e di un linguaggio lucido e concreto, esemplifica attraverso vicende che risultano insieme reali e allusive la ricerca [...] di un impossibile senso del mondo e delle esperienze individuali (Landstriche, 1972; Bei schwebendem Verfahren, 1973; Wer war Edgar Allan?, 1977; trad. it. 1980; Von hier nach dort, 1978; Die Milchstrasse, 1981; Rebus, 1990; Der Mann, der sterben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Spitz, Mark

Enciclopedia on line

Spitz, Mark Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato [...] in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare individuali (100 e 200 m stile libero, 100 e 200 m delfino), e tre nelle gare di staffetta (4 × 100 e 4 × 200 stile libero e 4 × 200 mista). Nella sua breve carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitz, Mark (1)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] agito’. Un ulteriore sviluppo del concetto di c. ha permesso di riflettere non tanto sul ruolo della c. nella crescita individuale, quanto sul ruolo dell’individuo (la sua capacità di agency) nei processi di trasformazione e mutamento delle c. umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

Čáslavská, Věra

Enciclopedia on line

Čáslavská, Věra Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi  2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] il titolo olimpico in ciascuna delle specialità individuali della ginnastica artistica. Ha iniziato la sua carriera come pattinatrice, poi si è dedicata alla ginnastica debuttando a livello internazionale nel 1958, vincendo in totale nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INVASIONE SOVIETICA – CITTÀ DEL MESSICO – GINNASTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

Gyöngyössy, Imre

Enciclopedia on line

Regista cinematografico ungherese (Pécs 1930 - Monaco di Baviera 1994). Autore tra i più significativi del cinema ungherese degli anni Sessanta per la qualità dell'impegno e per doti stilistiche, predilesse [...] storie emblematiche, in cui tentò la difficile saldatura tra fatti individuali e contesto storico (come in Virágvasárnap "La domenica delle palme", 1969, e Várákozók "In attesa", 1975). Lo sforzo metaforico diviene più evidente quando la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – PÉCS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali