Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il periodo moscovita della letteratura russa, segnando l’inizio di una nuova stagione letteraria. Il concetto di stile individuale, la presenza dell’autore e della sua biografia avevano cominciato a manifestarsi nella letteratura ucraina e russa tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] altri poeti: F. Tawallulī, con poesie caratterizzate da una ricerca di nuove espressioni e specchio di mutevoli sentimenti individuali e collettivi; S. Sepehrī, in cui si fondono attitudine poetica e pittorica con risultati di notevole interesse; M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel settembre 2021 un referendum ha approvato a larga maggioranza (64%) l'entrata in vigore di una legge - già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il modernismo, opponendosi a ogni sorta di accademismo, si orienta all’esplorazione della psiche e dell’intuito individuali, diffondendo ampiamente la letteratura europea e sostenendo una critica libera, soggettiva e impressionista. Tra gli esponenti ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Valdoca (attivo dal 1980), animato da M. Gualtieri e C. Ronconi. A queste principali tendenze si associano diversi percorsi individuali e di gruppo, a riprova di una rinnovata vitalità creativa che spesso però non trova adeguato riscontro da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] stato commesso per motivi politici e non personali. La nuova Costituzione, che sottolineava la difesa delle garanzie individuali e prevedeva, all’interno di una visione centralistica dello Stato, il riconoscimento di una limitata forma di autonomia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , l'immaginario e il visibile e tutti gli aspetti, anche labili e fluttuanti, che designano un luogo nella memoria individuale e collettiva. Nell'interpretare le relazioni tra p. e architettura il termine paesaggio costituisce, perciò, non tanto un ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] uomini in armi e quattro donne in abiti cortesi a grandezza naturale rappresentati sotto baldacchini come santi, ma con tratti individuali ben caratterizzati. Nel 1249 il vescovo Dietrich II e il Capitolo della cattedrale si rivolsero con un breve a ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] non sono ripetute meccanicamente, come è spesso il caso in simili figurazioni achemènidi, esse hanno una potente carica di individualità ed il loro effetto riesce a suggerire il carattere inesorabile del potere regio. Né questo effetto è diminuito da ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] gruppo di oinochòai che in Red-fig., i, erano state variamente assegnate. Si tratta di opere di alto livello e di notevole individualità come la nota oinochòe da Cuma con l'uccisione di Argo e l'altra ugualmente famosa di Firenze con Selene a cavallo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...