Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sembra aver già ben chiaro che una teoria sociale del Sé comporta un nuovo modo di guardare al rapporto tra l'individuale e il sociale, che non li consideri come 'entità' distinte, ma come due 'facce' dello stesso processo. Questa prospettiva intende ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] interruzione del rigido ritmo di vita imposto dalla struttura: dunque, il bisogno di communitas è al tempo stesso sociale e individuale. Qui nasce però qualche problema. Dal momento che nel quadro durkheimiano, in cui l'individuo era libero solo di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] 1982).
In una società complessa l'appartenenza etnica fornisce opportunità altrimenti negate a chi è privo di specifiche risorse individuali. Ciò è tanto più vero in fasi di trasformazione strutturale come quella attuale, in cui i precedenti criteri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] e tracce del vestiario; in questo sito le tombe collettive vengono sostituite intorno al 2400 a.C. da tombe individuali, pertinenti a due principali gruppi etnici, distinti, oltre che da una diversa tipologia costruttiva, anche dai materiali del ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di evoluzioni in ogni senso, che portava i danzatori abili a lasciarsi andare alla loro fantasia e al piacere di brillare individualmente. La courante si danzava da due persone sole.
Ma la danza ternaria più fortunata e l'ultima a scomparire è il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] evidente come l'ampiezza dei fenomeni considerati da questi d. non consenta di riportarli in capo a un soggetto individuale ma ne predichi, più adeguatamente, una titolarità riferita a gruppi, popoli, nazioni, a soggetti sempre più vasti fino alle ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e subalterne all'uomo.
Le due posizioni non esprimono tanto due scelte radicalmente opposte, al di là di situazioni individuali, quanto due diverse strategie di superamento del dilemma stesso: in nome di diverse priorità, ma anche di una differente ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , e che l'uso prevalente di un medium anziché di un altro ha un effetto profondo e di lunga durata sul pensiero individuale e sugli schemi di comportamento di una data cultura. In generale, egli si attende dal crescere dell'uso dei media elettronici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] il 1735 e il 1744.
L'organizzazione delle grandi spedizioni collettive successive al 1766 non causò la fine delle imprese individuali, più o meno promosse o sostenute dalle accademie o dalle autorità politiche. Grazie all'appoggio del medico di Luigi ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] tali dati sono riferiti.
È possibile premunirsi contro il primo tipo di violazione della riservatezza: per i dati individuali, mediante l''oscuramento' dei valori delle chiavi identificative (resi inaccessibili all'utente esterno della banca dati) e ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...