stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] di antropologia delle condizioni di malessere e di sofferenza. Le pratiche stregoniche fondano una serie di esperienze individuali e di gruppo che finiscono per configurare un orizzonte discorsivo estremamente efficace, anche in contesti altamente ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che si è costruita la storia intellettuale che tenta di far stare insieme i. e mentalità, pensiero e sensibilità, l'individuale e il collettivo, l'intellettuale e il culturale.
Ricorderemo qui di seguito, sempre sulla scia di Chartier, cinque fra i ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] renderle esplicite in un ambiente controllato e misurabile è spesso un compito insolubile per chiunque, e non per incapacità individuali, ma per l'intrinseca complessità del problema. Si può affermare che la s. sia, in qualche misura, un esperimento ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] concetto stesso di società. Secondo questa impostazione - a cui è stato dato il nome, per altro discutibile, di 'individualismo metodologico' - l'ambito oggettivo delle scienze sociali è costituito da fenomeni e processi i quali derivano da relazioni ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] se non mettendo in grado gli individui di realizzare le proprie finalità comunitarie; in altre parole, i diritti individuali andavano coniugati con quelli delle ‘formazioni sociali’. Anche Dossetti, Mortati e Moro si posero sulla medesima linea, che ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] e, in generale, di beni di largo consumo); è detto a flusso discreto quanto l’output è un prodotto con caratteristiche individuali marcate, con una separazione flessibile tra settori a monte e a valle (è il caso della produzione di auto, elaboratori ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Regno d’Italia, al di là delle teorie cui dicevano di voler improntare la loro azione a tutela delle libertà individuali, si volsero ad affermare il primato e le competenze dello Stato, con l’inevitabile ridimensionamento del ruolo della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] l'antropologia intrattiene con la storia, considerata disciplina più affine all'arte che alla scienza, interessata ai fatti individuali e collettivi nella loro irripetibilità e scansione temporale, più che a processi e meccanismi sociali colti nella ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] via via dal transito degli astri; al ritmo regolare delle loro combinazioni si attribuirono precisi influssi sulle sorti individuali o collettive. Sulla superficie terrestre la corrispondenza tra gli eventi del macrocosmo e quelli del microcosmo fu ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] se si dispone di veicoli a ruote; egualmente, un branco di animali è scarso se lo si affronta con tecniche di caccia individuali, lo è meno se si ricorre a battute di caccia collettive con l'impiego di barricate o altri stratagemmi, o se si adopera ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...