Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] Finetti e altri, 1965, p. 1). Tuttavia il collegamento di questi dati è inerentemente minaccioso per la privacy individuale e potenzialmente anche limitativo della libertà dell'individuo (v. Losano, 1985; v. Martinotti, 1984).Gli effetti più profondi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] -i Abu Nasr, Aq Tepe, Dvin) gettano luce sull'organizzazione dei commerci. Di regola esse mostrano impronte di diversi sigilli individuali e di un solo sigillo ufficiale, consistente in un'iscrizione che menziona la città e la provincia sede dell ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Prezzi; Titoli di credito).
bibliografia
Banca d'Italia, Requisiti patrimoniali individuali sui rischi di mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] perfezionata, rappresenti comunque, rispetto all'uomo, un 'falso analogo', dal momento che non potrà identificarsi in una storia individuale, unica e irripetibile, dal momento che la mente non può concepirsi al di fuori del mondo e delle interazioni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] immediata. Si è così proposto di ampliare i criteri con i quali si riconosce la legittimazione ad agire solo al portatore 'individuale' dell'interesse che si vuol far valere (cfr. i contributi di Denti e di Rodotà, in AA.VV., Le azioni..., 1976 ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] i fatti che compongono una data situazione e l'emozione che l 'ha accompagnata in precedenza, nell' esperienza individuale contingente. Le connessioni sono 'disposizionali' nel senso che non contengono in modo esplicito la rappresentazione dei fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di un singolo individuo e la forza transitiva dell’immaginazione. In entrambi i casi ci confrontiamo con una disposizione individuale, che non si lascia ridurre alla regolarità dell’ut plerumque e che dunque non è deducibile scientificamente, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e figurine di animali in metallo. In particolare, alcuni tumuli scavati a Kaniana, presso Djenné, contenevano sepolture individuali, talvolta deposte in sarcofagi a giara, e numerose figurine antropomorfe in terracotta. Corredi molto ricchi sono ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] può causare disfunzioni negli altri componenti, o addirittura in tutto il sistema, è necessario superare la logica delle gestioni individuali delle singole compagnie di t. coinvolte nel processo per arrivare a un modello di gestione integrata, che è ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale.
Il quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...