La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] alla lettera quanto dice il loro fondatore, perché ciò è il frutto di esperienze mistiche e di apparizioni mariane individuali. Ma questi aspetti critici sono stati rimossi, se non superati, con l’approvazione definitiva dello statuto da parte delle ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di una narrazione spettacolare, efficace, creativa. Una escalation soprattutto puntuale nell'incrociare le sensibilità individuali e collettive diventate flagranti nel decennio scorso e scaturenti dalla sportivizzazione della vita quotidiana, dalla ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di più della solita azione di istituzioni parlamentari e amministrative. Perfino in paesi con una tradizione politica liberale e individualista ben più forte, quali la Gran Bretagna (v. Carpenter, 1976) e gli Stati Uniti (v. Hawley, 1978; v. Vaudagna ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] » e non commettere infine l’errore di «isolare il pensiero teologico, la dinamica istituzionale [e] le esperienze individuali»63. Queste indicazioni sono quanto mai necessarie per evitare il rischio dell’agiografia acritica e della polemica dentro e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , il possibile è l’avvenire, per il tempo l’avvenire è il possibile. Così all’uno come all’altro, nella vita individuale, corrisponde l’angoscia» (Begrebet Angest, 1844; trad. it. Il concetto dell’angoscia, 1965, p. 113). Il passato può angosciare in ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] l'età riproduttiva sono quelli meglio adattati alle condizioni ambientali (selezione naturale) e che le variazioni individuali che aumentano le possibilità di sopravvivenza e di riproduzione dei loro portatori sono trasmesse ereditariamente alle ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Non per nulla esso sorse ed ebbe un ruolo dominante in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove l'individualismo liberale aveva più salde radici.Come ha dimostrato Greta Jones, l'impalcatura intellettuale del darwinismo sociale venne costruita, oltre ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , a un problema che è stato a lungo anche nostro: come giustificare, là dove le priorità non sono questione di scelta individuale, una divisione di ruoli che può rivelarsi produttiva per la collettività ma che sancisce e perpetua la subalternità dell ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dei grani, o di tipo transgranulare, quando la propagazione avviene attraverso i grani del metallo. Le cricche inoltre possono essere individuali o ramificate. Nella tab. 3 sono riportati i più comuni casi di SCC.
Corrosione sotto sforzo da cloruri ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il fenomeno del secolo!".
La Cina stava uscendo dall'anonimato delle masse e la persona attraverso l'abito ritrovava la sua individualità.
Da lì nacque il desiderio di far sfilare la moda italiana in quel fascinoso paese dal quale importavo da anni i ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...