La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] necessari all’esistenza; b) un’accurata determinazione dell’importanza relativa del consumo dei beni stessi nei bilanci individuali e familiari; c) una rilevazione periodica e attendibile dei relativi prezzi al minuto. I numeri indici possono ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] perduto. "Tra gli spettacoli" - prosegue Barthes - "oggi abbiamo una sola forma di rappresentazione da cui è esclusa la passione individuale: lo sport. Il pubblico di una grande partita di calcio certamente non piange, ma si avvicina a un turbamento ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] realtà eterna e immutabile" (v. Lichtheim, 1972; tr. it., p. 91). Flusso continuo e illimitato, la vita è, a un tempo, individualità limitata e limitante: perenne fluire e forma concreta, ascesa verso ciò che è ‛più che vita' e urto con ciò che ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , in particolare dei dīwān, cioè dell'amministrazione e dei suoi testi, fu realizzata qualche traduzione grazie a iniziative individuali per rispondere a esigenze pratiche immediate. Altre vestigia, di data incerta, ma che possono essere situate con ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] piaceri mondani, richiede un approccio diverso da parte dei cattolici, in direzione di un richiamo ai pilastri dell’agire individuale e collettivo. Non a caso viene ripetutamente sollecitato l’insegnamento di s. Francesco come esempio da imitare «per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sperimentazione nella progettazione delle navi e si iniziano a disporre i rematori su livelli diversi per poter utilizzare corti remi individuali. Nel caso degli esempi più antichi, per tutto l'VIII sec. a.C. i rematori della fila inferiore erano ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e del teatro un profondo contrasto culturale, anche di carattere psicologico, tra aspirazione alla modernità nei comportamenti individuali e collettivi e nella vita civile, e propensioni a non derogare da valori di riferimento ritenuti ineludibili e ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] canti XVIII-XX del Paradiso), spicca come uno dei più importanti esempi di testo letterario in cui il tema della giustizia individuale e sociale assume un ruolo centrale (v. Barricelli e Weisberg, 1982).
L'elenco delle opere incluse in ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] contraddistinse i film neorealisti che, adeguandosi allo stile di una verosimile rappresentazione di autentici drammi individuali e collettivi vissuti da personaggi umili e oppressi, trasferirono mimeticamente nei dialoghi il composito repertorio ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale. Il quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...