Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica alla quale si ispirava:
«Il popolarismo è democratico ma differisce dalla democrazia liberale perché nega il sistema individualista e accentratore dello stato e vuole lo stato organico e decentrato; è liberale (nel senso sano della parola ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che la reattività agli stimoli ambientali, alle situazioni stressanti e in generale alle novità, dipende strettamente da fattori individuali, soggetti a caratteristiche genetiche. Ciò ha portato alla selezione di ceppi di cani calmi o ansiosi, e ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , il ridere, l'esprimere determinati sentimenti di gioia o di afflizione, non sono semplicemente stati psichici individuali, ma comportamenti socialmente determinati. Ciascuna società richiede ai suoi membri uno specifico tipo di comportamento ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] il vantaggio di consentire la copertura completa di un’area con una sola installazione, fornendo però una capacità individuale decrescente all’aumentare della densità dell’utenza.
Con lo stesso principio cellulare dei sistemi LMDS operano i sistemi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] non appena si consideri che titolare della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] quali le vecchie regole non hanno più validità, dove le identità sono fluide, e dove possono venire negoziati nuovi significati individuali e collettivi.
bibliografia
A. Guttmann, From ritual to record. The nature of modern sports, New York 1978.
K ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] di squadra come, ad esempio, il calcio, con i giocatori che ricoprono ruoli ben definiti, ma anche nelle discipline individuali, dove difficilmente un atleta compete in più di una specialità. Inoltre, alla specializzazione dello sport moderno fa da ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] la scuola privata non buona si chiuderà»27.
In definitiva, Lambruschini accordava la più ampia libertà all’iniziativa individuale e privata nel campo dell’istruzione, non perché il potere pubblico dovesse disinteressarsi di questa materia, ma proprio ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] la proposta dello storico basileese J. Burckhardt: in Die Kultur der Renaissance in Italien (1860) raccontò la vittoria dell’individualismo e dei valori di libertà nell’Italia dei secc. 13°-16°. Intanto F. Guizot proponeva la sua concezione di una ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] integrali, non ha impedito riflessioni di vario genere sulla nozione di classico. Inoltre, non sono mancati movimenti o episodi individuali in cui la ripresa di termini o stilemi della tradizione o, più largamente, la ricerca di un linguaggio eletto ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...