La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di altri, ma è piuttosto un agire orientato a uno scopo o a un valore (Cesareo 1993). È tra gli altri l'individualismo metodologico di R. Boudon (1979) che affronta in modo incisivo il problema e propone una distinzione tra c. come assimilazione e c ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] per lo sviluppo del Sud d'Italia.
I p. l. come progetti turistico-culturali nascono in genere per volontà individuali e riflettono differenti situazioni e personalità, e sono gestiti privatamente e spesso soggetti alla volontà, capacità, caparbietà e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la nascita di una specifica forma di rappresentazione dell'evento sportivo o dell'atleta, che di fatto non compare mai come individualità definita al di fuori del mondo occidentale. È indubbio che l'idea stessa di sport nasca nel cuore della civiltà ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'egemonia francese. In questo secondo caso la nazione appare come un'entità storico-culturale di natura rigorosamente e positivamente individuale, che ha il sacro dovere di mantenersi fedele a se stessa e ai propri caratteri e che deve promuovere ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] alla migliore qualità desiderabile. Le comodità sono ben accette, ma non costituiscono di per sé la massima aspirazione individuale, anzi possono essere l'inizio dell'infelicità, dell'isolamento, di una vita frustrante. Almeno altri due punti di ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] , età biologica, attività musicale esercitata, grado di preparazione psicofisica, ambiente, condizioni climatiche, gusti alimentari individuali e relative capacità digestive. In linea di massima, una dieta prevalentemente vegetariana è adatta per un ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] in molti paesi anche le aste, o vendite al pubblico incanto. Il c. al minuto è tradizionalmente esercitato da imprese individuali o sociali con modeste possibilità finanziarie, che si limitano a vendere un solo prodotto o una serie di prodotti affini ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] sua arte non solo nelle grandi personalità creatrici, ma anche nel terreno in cui si radica ognuna di quelle individuali esperienze, risolvendo i problemi di continuità stilistica e di rapporto tra vita culturale ed espressione poetica che ognuna di ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] definire esplicitamente l’identità mediante il linguaggio predicativo del secondo ordine, che consente di quantificare oltre che sulle variabili individuali anche su quelle predicative: x=y sta per ∀P (Px→Py), ossia, per ogni proprietà P, se questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di qualsiasi tipo di conoscenza, sia storica sia scientifica. Per aiutare i lettori a contestualizzare i contributi individuali che concorrono a costituire questa Sezione come un insieme organico, l'introduzione include un breve resoconto storico ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...