Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] era passata dallo 0,2% del 1929 al 3% dei primi anni sessanta. Si trattava, infine, di un'attività sempre meno individuale e sempre più collettiva: tra gli anni venti e gli anni cinquanta, la percentuale di articoli firmati da un singolo scienziato ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Lorenz
L'analisi della distribuzione personale, o familiare, del reddito fornisce la misura del grado di diseguaglianza dei redditi individuali, o familiari, in un dato paese, la loro evoluzione, il confronto fra le distribuzioni del reddito di paesi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] scambio il sistema possa funzionare "nel senso del benessere di tutti e dell'equità, nella misura delle rispettive capacità individuali" (v. Habermas, 1962; tr. it., p. 99).Nonostante le speranze e le ambizioni sollevate a questo riguardo, ben poco ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] . Queste politiche sono declinate in modalità diverse: come terza via liberal – se la società è vista come ormai scomposta in individualità e se si vede quindi lo Stato sociale come un insieme di servizi alle persone in un regime di ‘mercato regolato ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] una forma mentis straordinaria, nel senso stretto di non-ordinaria, non legata alla routine e tale da imporre azioni quasi mai individuali ma quasi sempre concertate, compiute da più soggetti sulla base di una visione d'assieme. E, poiché parliamo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] bit, il termine c. viene utilizzato anche come sinonimo di byte (➔).
Psicologia
Il complesso delle doti individuali e delle disposizioni psichiche che distinguono una personalità umana dall’altra, risultante fra le disposizioni innate (temperamento ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dai nostri progenitori Adamo ed Eva, che hanno scelto la libertà a spese della felicità. Ma la felicità comporta l'abdicazione all'individualità, all'anima, ai sentimenti, all'amore. Non a caso titolo dell'opera è quel ‛noi' che è detto venire da Dio ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la gravità e il numero delle carenze per gli indigenti. Aumenta la probabilità che vengano superati i limiti individuali di adattamento tollerabile e un maggior numero di individui finisce nel gruppo di coloro che sono gravemente sottonutriti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni entità o evento emerge, che si tratti di processi naturali, di eventi storici o di schemi di comportamento individuale.
Da questo senso della relatività di tutte le cose le une rispetto alle altre, sono derivate altre due conseguenze importanti ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...]
La psicologia archetipica mantiene i metodi fondamentali dell'analisi classica derivanti da Freud e da Jung: sedute regolari e individuali e ‛faccia a faccia' nello studio del terapeuta, con pagamento di un onorario. (Di solito si evitano i gruppi ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...