Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un mezzo per sviluppare qualità come la lealtà di gruppo, la cooperazione, la disponibilità a subordinare gli scopi individuali a quelli collettivi, l'abilità di competere secondo regole precise e la capacità di prendere rapide decisioni. Nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] non vi era soltanto il mutevole favore delle corti, ma anche le gare di appalto per l'assegnazione di incarichi individuali, a cui abbiamo accennato prima. Il conseguente fenomeno dell'emigrazione all'interno di uno stesso paese o gli spostamenti fra ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] umana la condanna dell’idea di patria. Come l’uguaglianza di natura non impedisce che vi siano fra gli uomini diversità individuali, così non toglie le diversità di quei gruppi naturali di uomini che sono le razze e le nazioni. E la comune ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] in generale. La scienza e la tecnologia incrementano lo stock esistente di conoscenze e quindi la capacità degli attori sia individuali che collettivi di influire sulle circostanze del loro agire. Sotto questo profilo, ossia in quanto è in grado di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] d'uscita naturali contro il potere dei dominanti. In cambio, però, si assiste alla nascita di una difesa del Soggetto individuale in quanto tale, di una volontà di libertà e di responsabilità che combatte da un lato la presunta logica implacabile dei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un lato abbiamo infatti quanti difendono l'utopia di una collettività di eguali, o quantomeno la moralità di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono presenti nella letteratura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Surmah e Kalleh Nisar, Tepe Giyan), che mostrano il prevalere tra il 2300 e il 2000 a.C. della sepoltura individuale in tombe a fossa foderate di lastre di pietra. Accanto a un ridotto repertorio vascolare, queste deposizioni presentano sempre un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] biochimica dell'inizio del XX sec. fu la scoperta degli ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come per esempio la crescita e lo sviluppo dei caratteri sessuali. Negli anni Venti e Trenta gli ormoni suscitarono ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] produttivo e, dall'altro, il controllo dei mezzi di produzione non già direttamente, attraverso i diritti di proprietà individuali, bensì attraverso il controllo dell'apparato statale che, a sua volta, controlla le decisioni d'investimento in base ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] politico, economico, scientifico, familiare, e così via) da cui sono variamente regolate le "posizioni" e le "disposizioni" individuali, rende ben poco plausibile - se non del tutto insensata - la pretesa di immaginare un sistema unitario di principî ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...