Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] appartengono a squadre che riconoscono la loro 'casa' in un determinato ambito nazionale o cittadino, ma anche in sport più individuali, quali il ciclismo, lo sci o il golf, viene sottolineata la nazionalità dei partecipanti e, su questa base, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] risulta tra le tombe costruite oppure si concentravano in una zona lontana dal fronte stradale; si tratta di sepolture individuali con deposizioni di incinerati in olle o anfore, inumazioni in fosse coperte da tegole a cappuccina, in sarcofagi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di parti microscopiche, che sono in interazione fra di loro in maniera non uniforme: ciascun componente ha la sua individualità e interagisce con gli altri in maniera peculiare. Come vedremo meglio in seguito, spesso la forma dettagliata di queste ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] di d. per la tomografia computerizzata: v. diagnostica medica per immagini: II 112 e. ◆ [FME] Limitazione delle d. individuali: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 671 a. ◆ [FME] Metodi di misurazione della d.: v. dosimetria clinica: II ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] affermò sul fondamento di un principio già indicato da Boas, quello del potere condizionante esercitato dalla cultura sulla psiche individuale. I cultori di questo indirizzo (R. Linton, A. Kardiner, C. Dubois) si proposero di identificare i modi nei ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , attraverso la rimozione e la prevenzione delle cause di disadattamento sociale.
A seconda dell’oggetto al quale si rivolge, si distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] un effetto cognitivo positivo. Un effetto cognitivo positivo è una differenza degna di nota introdotta in una rappresentazione individuale del mondo - per esempio, una conclusione vera" (Sperber, Wilson 2004, p. 608).
Rilevanti sono le conseguenze di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] .C.). Le necropoli Longshan sono situate generalmente vicino all'abitato; a Chengziyai (Prov. di Shandong) le tombe, tutte individuali in fosse rettangolari con i defunti orientati a sud-est, si possono suddividere in quattro classi principali: di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Wilson-Leonard. Le sepolture dell'Arcaico sono molto più comuni e, sebbene l'inumazione fosse predominante e le deposizioni individuali o isolate fossero le più frequenti, molte culture dell'Arcaico Recente di tutti gli Stati Uniti seppellivano i ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] funzionamento di una cellula. Siamo quindi di fronte a una nuova situazione: la conoscenza delle proprietà degli elementi individuali non è sufficiente per descrivere la struttura nel suo insieme. Il punto è che quando questi elementi interagiscono ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...