Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] ; esse, infatti, non comportano rischi, non mettono in diretto rapporto l'uomo e l'animale e non richiedono particolari qualità individuali. Nel tipo di caccia più apprezzato, l'uomo affronta un animale di grandi dimensioni e lo uccide con le proprie ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] in una gradazione di lievi differenze, dovuta all'effetto additivo dei vari geni. Tuttavia, possono riscontrarsi modificazioni individuali nella colorazione della pelle (discromie), dovute a fattori interni o ambientali. Nel primo caso, le discromie ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] più agiate sotto il 'tagliere' viene posta una tavoletta di legno o di metallo. Appaiono le saliere: per i poveri sono individuali e tagliate nel pane, mentre per i ricchi vengono realizzate in vetro o in metallo prezioso e collocate al centro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Reale Accademia delle Scienze», 1925, pp. 575-85 e 1926, pp. 241-60).
Il sociologo
Se le azioni economiche individuali sono definite logico-razionali poiché tendenti al massimo di «ofelimità», non così è secondo Pareto per le azioni sociopolitiche ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] ripetizione di gesti, atti e parole, la forma di quell'invisibile abito con cui le culture modellano i corpi individuali. La tesi di una malleabilità dei costumi comincia a essere sviluppata dagli storici dell'Africa coloniale negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] la proposta dello storico basileese J. Burckhardt: in Die Kultur der Renaissance in Italien (1860) raccontò la vittoria dell’individualismo e dei valori di libertà nell’Italia dei secc. 13°-16°. Intanto F. Guizot proponeva la sua concezione di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grande maggioranza degli scrittori dopo il golpe militare del 1964, subentra una letteratura di tipo memorialistico, individuale e familiare. Il reinserimento nel dialogo internazionale contribuisce a un allargamento di confini per l’intelligenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] soggetti, accomunati da un unico fine, il cui esercizio non si esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia individuale, ma è volto alla realizzazione di quelle finalità.
La libertà di a. non era direttamente prevista nello Statuto albertino ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] nostri; esso consiste nel prendere alla lettera il fatto che ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di a. individuali. D’altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non sono isolati, ma appartengono a reti o insiemi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] 'indirizza naturalmente, attraverso la comunicazione e l'istituzionalizzazione dei valori estetici, alla società da cui proviene. L'individuale diviene collettivo. Proprio della s. della l. è dunque l'analisi dell'intero ciclo della produzione, della ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...