Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] dell'attore. Anche in questo caso tuttavia viene privilegiata la raccolta di informazioni relative alle caratteristiche individuali che possono fornire indizi sulle strategie adottate. In sostanza le modalità concrete che permettono agli attori ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] tempo, tutti coloro che sono entrati a far parte di un'organizzazione in un dato momento a prescindere dalla loro età individuale, tutti coloro che si sono offerti per la prima volta sul mercato del lavoro in un determinato anno, ecc.). La demografia ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] stipulanti, potendosi estendere, tuttavia, a chi aderisca, attraverso la ricezione delle clausole nei contratti individuali, ai patti collettivi. Il contratto collettivo estende, per quanto possibile, ai lavoratori domestici la disciplina ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di altri, ma è piuttosto un agire orientato a uno scopo o a un valore (Cesareo 1993). È tra gli altri l'individualismo metodologico di R. Boudon (1979) che affronta in modo incisivo il problema e propone una distinzione tra c. come assimilazione e c ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] . I diritti civili costituiscono il fulcro di una comunità solidale di cittadini liberi ed eguali. Si tratta di diritti individuali che uniscono i singoli in una società civile indipendentemente dalla loro origine e dagli altri legami di appartenenza ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ha dunque alcuna plausibilità scientifica, ma ha un grande interesse sociologico, perché è sempre il sintomo di profondi disagi – individuali quando si tratta di manie di singoli, sociali quando le teorie del complotto sono condivise da migliaia di ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] alla migliore qualità desiderabile. Le comodità sono ben accette, ma non costituiscono di per sé la massima aspirazione individuale, anzi possono essere l'inizio dell'infelicità, dell'isolamento, di una vita frustrante. Almeno altri due punti di ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] e fino alla Seconda guerra mondiale, gli studi di e. in Italia furono perseguiti sporadicamente sul piano individuale, con ricerche soprattutto storico-filologiche su popolazioni africane (C. Conti-Rossini, E. Cerulli). Una sua originalità ebbe ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] forse il primo ''classico'' di s. della d. − Durkheim prese in esame il suicidio, la forma di devianza più individuale di tutte, per costruire un modello di causazione sociale. Egli individuò le cause sociali del suicidio (e, implicitamente, di altre ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] meno sistematizzate; infine c) gli aspetti pragmatici, o operativi, dove esso è riconoscibile in azioni sia individuali che collettive.
Nella loro dimensione cognitivo-dichiarativa i pregiudizi sociali si esprimono in enunciati caratterizzabili come ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...