Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di cittadinanza femminili, quel carattere che Ursula Vogel (v., 1991) ha definito "indiretto" e che io ho chiamato di "individualismo tardivo" (v. Zincone, 1992). Quello che Vogel ha inteso sottolineare è il fatto che le donne non sono titolari dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] era passata dallo 0,2% del 1929 al 3% dei primi anni sessanta. Si trattava, infine, di un'attività sempre meno individuale e sempre più collettiva: tra gli anni venti e gli anni cinquanta, la percentuale di articoli firmati da un singolo scienziato ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] scambio il sistema possa funzionare "nel senso del benessere di tutti e dell'equità, nella misura delle rispettive capacità individuali" (v. Habermas, 1962; tr. it., p. 99).Nonostante le speranze e le ambizioni sollevate a questo riguardo, ben poco ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] sul territorio. Tali movimenti si configurano da un lato come un modo per riportare in equilibrio un sistema che, a livello individuale o collettivo, è sbilanciato in qualche misura o in qualche elemento, e dall'altro come un modo per fruire di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] che riguardano soltanto la posizione dei singoli che li compongono, con riferimento, quindi, alla tutela dei diritti individuali. Questo nuovo strumento si inquadra, infatti, nel sistema internazionale di protezione dei diritti umani. Un elemento ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dai nostri progenitori Adamo ed Eva, che hanno scelto la libertà a spese della felicità. Ma la felicità comporta l'abdicazione all'individualità, all'anima, ai sentimenti, all'amore. Non a caso titolo dell'opera è quel ‛noi' che è detto venire da Dio ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] a volta lo studio di ciascun dio, con la sua particolare mitologia, come se un pantheon, somma di entità individuali, potesse essere ritagliato in segmenti.
3. Il mito è trattato riduttivamente. Anziché vedervi una forma specifica d'espressione, una ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] strati superiori della società come minoranze più o meno ampie che debbono la loro posizione al monopolio di qualità individuali e di risorse oggettive. Queste élites, che in ogni società sono molteplici ed eterogenee, costituiscono il reale motore ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] cominciò a essere impiegata nel contesto della nascita dei movimenti omosessuali, i quali proponevano il coming out tanto come atto individuale, inteso a rifiutare la vergogna e la colpa e a sancire l'uscita dalla 'doppia vita', quanto come atto ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] dell'attore. Anche in questo caso tuttavia viene privilegiata la raccolta di informazioni relative alle caratteristiche individuali che possono fornire indizi sulle strategie adottate. In sostanza le modalità concrete che permettono agli attori ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...