Pitrè, Giuseppe
Ermanno Detti
Lo studio e l’amore per la tradizione popolare
Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] da un principio: la tradizione si arricchisce grazie alla genialità di singoli individui. Ma nel tempo le invenzioni individuali vengono rielaborate dalla comunità con il calore della vita quotidiana. Una canzone, per esempio, è sempre creata da ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] tutte le differenze tra individui sviluppano tuttavia forme di d. sociale: da un lato vi sono infatti caratteri individuali che distinguono il singolo da tutti gli altri, e non costituiscono quindi elementi di distinzione collettiva; dall’altro vi ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal [...] 'opera Lebensanschauung (1918; trad. it., con introduzione di A. Banfi, 1938). In essa la molteplicità delle forme individuali, pur riconosciuta nella sua limitatezza e relatività, viene ricondotta alla vita, intesa come matrice comune che nel suo ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] diversa cultura modelli un certo o certi tipi di personalità di base o modale, quale importanza e significato abbiano le variazioni individuali in rapporto a quei tipi considerati normali in una data società, e in quali modi si attui il processo di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] le aree che rientrano nei comprensori della riforma agraria e che attingono l'acqua agli invasi artificiali, prevale l'irrigazione individuale attraverso i pozzi aziendali che in alcune zone si spingono fino a una profondità di 500 m e spesso, specie ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] colonizzate, di un certo numero di oggetti, di pratiche e di saperi, trasformati in segni per l'identificazione individuale e collettiva, possiamo interrogarci sulle matrici politiche della relazione storica fra la creazione delle opere, le pratiche ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] affermò sul fondamento di un principio già indicato da Boas, quello del potere condizionante esercitato dalla cultura sulla psiche individuale. I cultori di questo indirizzo (R. Linton, A. Kardiner, C. Dubois) si proposero di identificare i modi nei ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , attraverso la rimozione e la prevenzione delle cause di disadattamento sociale.
A seconda dell’oggetto al quale si rivolge, si distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi ...
Leggi Tutto
totem
Adriano Favole
Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo
Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] uniforme. Se vi sono società in cui il totem rappresenta l’intero gruppo, ve ne sono altre in cui esistono totem individuali. In questo caso è il singolo individuo, spesso uno sciamano, ad avere una relazione privilegiata con il proprio ‘spirito ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] in qualsiasi ufficio o posizione e, in una parola, dell'uomo europeo penetrò nel profondo della coscienza collettiva e individuale. La storia e gli storici divennero protagonisti ora davvero tra i più centrali sia della vita politica che della vita ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...