Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , il possibile è l’avvenire, per il tempo l’avvenire è il possibile. Così all’uno come all’altro, nella vita individuale, corrisponde l’angoscia» (Begrebet Angest, 1844; trad. it. Il concetto dell’angoscia, 1965, p. 113). Il passato può angosciare in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] una sorta di "testimonianza oculare della storia"; esso si fondava sul confronto e la composizione di resoconti individuali di partecipanti e testimoni degli avvenimenti (Iovii opera, II, p. 104). Instancabile nel richiedere colloqui con coloro ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] essere perenni, vengono assorbite di fatto, o per decreto, da fondazioni di maggiore prestigio, nei riguardi delle quali la generosità individuale è più munifica. Ciò si verifica a Palermo, che nel 1431 riunisce tutti i suoi ospedali in quello di S ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] una base sicura e provoca una protesta nel momento della separazione. All'inizio vi è un corredo genetico individuale con caratteristiche specie-specifiche che stabiliscono il legame, ma nel corso dello sviluppo il sistema di attaccamento diventa ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] frequentemente, in modo non patologico e tantomeno medico. Anzi, l'ha considerata una sorta di alternativa a un universo individuale/sociale per più versi insoddisfacente. Oppure, magari, si è spinta a vederla come una protesta, più o meno eloquente ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] .
Già nella Grecia classica, la tragedia ha drammatizzato con intento didascalico il contrasto tra l'isolata ed eroica volontà di affermazione individuale, al di là dei confini di ciò che è dato sapere o potere, e le ragioni prudenti e sommesse della ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] prevede un'analisi statistica dei fattori di rischio già identificati, che permetterebbe la predizione di fattori di rischio individuali e di gruppo di forza tale da generare corrette indicazioni per ridurre l'incidenza della malattia.
Le altre ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] non disponibilità della propria vita da parte degli essere umani è, secondo me, un principio crudele che sequestra la libertà individuale, e che non per nulla ha cominciato ad essere smantellato in epoca moderna, quando si è affacciata per la prima ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] perfezionata, rappresenti comunque, rispetto all'uomo, un 'falso analogo', dal momento che non potrà identificarsi in una storia individuale, unica e irripetibile, dal momento che la mente non può concepirsi al di fuori del mondo e delle interazioni ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] i fatti che compongono una data situazione e l'emozione che l 'ha accompagnata in precedenza, nell' esperienza individuale contingente. Le connessioni sono 'disposizionali' nel senso che non contengono in modo esplicito la rappresentazione dei fatti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...