Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] per la direzione effettiva di movimento. Il codice di popolazione complessivo risulta dalla somma vettoriale dei contributi individuali di tutti i neuroni corticali implicati. La codifica direzionale è modificata dalla postura dell'arto, cioè cambia ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] però mancare, secondo il D., una considerazione teleologica dei processi psichici, tesa a valutarli in quanto predisposti al conseguimento individuale dei fini. Contro questa operazione, avrebbe puntato le sue critiche B. Croce, con il quale il D., a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Goldstein (1878-1965) a tentare di sviluppare un fondamento biologico della neurologia che rendesse maggiormente giustizia alla personalità individuale dell'uomo. Per Monakow la capacità dell'organismo di riparare da solo, fino a un certo grado, i ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] a contraddire l'autorità di Galeno stesso in punti critici. Le figure di Vesalio, e anche le strutture individuali descritte, furono i precursori dei moderni atlanti anatomici più che gli eredi della Fünfbilderserie.
Bibliografia
K. Sudhoff ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] wisdom of the body, nel corso della quale aveva espresso la sua volontà di tentare di controllare il corpo umano individuale e il corpo sociale e aveva proposto un'etica dominata dalla conoscenza scientifica. Secondo il suo punto di vista occorreva ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] mutano nel corso del tempo sia in funzione del progresso tecnico sia in rapporto alla percezione del suo ruolo sociale e individuale. Se all'inizio del 21° sec. il percorso, inquadra senz'altro la m. come ricerca continua, tuttavia non si deve ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . I fattori genetici, combinandosi con la definizione dei tratti operata dall'ambiente di appartenenza, determinano la variabilità individuale dei tratti. In alcuni casi, il ruolo dell'esperienza risulta prioritario, in altri casi secondario rispetto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] principî dai quali dipendono la validità e il valore di tutti i diversi campi della cultura e della civiltà (sul piano individuale come su quello collettivo), e che noi adoperiamo quindi come norme e criteri per distinguere, in tutti questi campi, il ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] come tale sia responsabile delle tendenze attuali, a meno che essa non sia vista nel contesto di fattori psicodinamici individuali e di gruppo più delicati e complessi, che saranno trattati più avanti (v. sotto, cap. 5).
Speciali fattori eziologici ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a una sovrapposizione più o meno accentuata dei filamenti primari e secondari e non alle modificazioni della loro lunghezza individuale (v. fig. 8B; v. Page e Huxley, 1963). A seguito dell'accorciamento, i filamenti secondari si insinuano fra quelli ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...