Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] propria opposizione. Qui la linea di tendenza del nostro e degli ordinamenti affini - a ricondurre nel regno dell'autonomia individuale, in misura più larga che in passato, la materia dei diritti inerenti alla persona, e in particolare lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di quel tipo di fibre, a contrazione lenta, che prevalgono nei muscoli ad attività statica.
Le notevoli differenze individuali osservate sono da attribuire all'entità di lavoro svolto, all'esecuzione di esercizio fisico vigoroso e regolare e all ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] dell'uomo. I risultati di una inchiesta internazionale, in Riv. di Antrop., XXXV (1947); G. Viola, Le costituzioni individuali, Bologna 1933, 2 voll.; H. Weinert, Die rassen der Menscheit, 2ª ed., Lipsia 1939; S. Sergi, Pantogoniostato craniosteoforo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] al momento dell'applicazione sull'uomo, soprattutto infermo. A parte le comprensibili azioni collaterali di molti farmaci e le reazioni individuali, negli ultimi decenni non si è potuta negare la penosa realtà di una vera patologia da farmaci. Fra le ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] estensione di tale declino, le sue variazioni da individuo a individuo nonché le sue conseguenze sulle condizioni di vita individuali (per un quadro delle ricerche condotte negli anni novanta v. Binstock e altri, 1996⁴). Sotto tutti questi aspetti la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] indicato. Mentre la terapia galenica era stata basata sull'accertamento della condizione attuale del paziente e dei suoi bisogni individuali, con la nosologia era richiesto un tipo di diagnosi che si riteneva avrebbe condotto il medico al trattamento ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] da semplici misurazioni antropometriche (circonferenza della vita, diametro sagittale dell'addome ecc.) è mediocre a livello individuale, ma migliora se applicata a gruppi di popolazione.
Data l'importanza della distribuzione anatomica del tessuto ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] probabilità condizionale di sviluppare un evento durante un certo periodo di tempo e viene usato sia per predire variazioni individuali nello stato di salute/malattia sia per testare ipotesi causali per periodi brevi di tempo. Il quoziente, d'altra ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] nel funzionamento del sistema nervoso sono state descritte in animali vertebrati e invertebrati. Si tratta quasi sempre di asimmetrie individuali e non di popolazione, nel senso che in una popolazione il numero di individui con localizzazione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] of drugs on avoidance learning of mice, «Life sciences», 1966, 5, pp. 1309-12) dal punto di vista delle differenze individuali e dei farmaci che interferiscono con la consolidazione della memoria: uno dei risultati più interessanti di questi studi è ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...