Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] anche nell’Uomo nel 1965 da J. Dausset e J.J. van Rood.
Elementi di immunologia
Le differenze individuali alla base del fenomeno del rigetto dell’organo trapiantato derivano dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, major histocompatibility ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] vicendevoli vengono discusse in comune alla presenza stabilizzante del medico. La terapia di gruppo ha il vantaggio, su quella individuale, di essere accessibile, per unità di tempo, ad un numero molto maggiore di infermi. Lo svantaggio sta però nel ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] o diffondere nuove infezioni: tra le principali vi sono gli squilibri demografici, l'aumento degli spostamenti sia individuali che di massa, l'insorgenza di varianti genetiche nei microrganismi patogeni.
A questo rapporto sono seguite numerose ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] espressivo del corpo. La psicomotricità deve molto all'approccio fenomenologico: il movimento è rivelatore non solo degli atteggiamenti individuali, ma soprattutto dell'inscindibile legame fra l'uomo e l'Universo in cui vive e che fa proprio. Per ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] nel codice di Vienna - usato negli ospedali ancora nel XV sec. - malgrado il disinteresse verso i ritratti individuali rimane tuttavia una notevole precisione nella raffigurazione naturalistica delle piante, già nel papiro Johnson (J. de N. Johnson ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] tentò di stabilire il rischio non misurabile all’interno della teoria economica: nei Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi (con A. Bertolini, in Giornale degli economisti, s. 2, III (1892), pp. 285-323; Erotemi di economia ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] valori e di crisi sociale con mancato adeguamento alle regole;
2) egoistico, legato alla persona e conseguente a un eccesso di individualismo e a una carenza di coesione comunitaria, per cui l'individuo prevale sull'Io sociale da cui è alienato e fa ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] , e di Regno", è accostata alla agostiniana città di Dio. Il suo regime, in grado di impedire le emergenze individuali, è il più atto a facilitare quel progresso costante insito per C. nelle vicende umane. Di semplice compilazione il successivo ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] il mondo dove sono usati, tramite la PCR (Polymerase Chain Reaction), per produrre oltre 16.000 marcatori genici individuali o STS (Sequence Tagged Sites), la cui localizzazione cromosomica viene identificata mediante gli YAC e controllata mediante ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] intrinseci della laringe, è da tener conto dello sviluppo dell'intero apparato polmonare e circolatorio. Vi sono varietà individuali della voce che rispondono a un abito particolare: il pletorico, il longilineo, ecc. Basta considerare le differenze ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...