Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] stagionali, pellegrini, forze militari di pace e così via rappresentano le categorie di viaggiatori più numerosi (con spostamenti individuali o di massa). All'inizio degli anni Novanta il numero di emigranti era di circa 20 milioni, mentre dieci ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , l'attività di numerose unità motorie le quali, peraltro, si attivano in maniera asincrona. Di conseguenza nell'EMG i potenziali individuali non sono più riconoscibili e il tracciato assume un aspetto assai complesso che prende il nome di quadro da ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere. Bonifica umana razionale e biologia politica, Bologna 1933; La scheda biotipologica individuale nella medicina preventiva e nella politica sociale, in Atti della SIPS (Società Italiana per il Progresso delle Scienze ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] fisica, ma solo una minoranza ha continuato a usare l'eroina dopo il ritorno in patria. Certamente fattori individuali, quali una vulnerabilità biologica o una presistente psicopatologia, giocano un ruolo rilevante.
Bibliografia
j.h. jaffe, Drug ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] di iniziare la rianimazione nei malati terminali: tale decisione spetta al medico, tenendo conto della volontà del paziente, se espressa, e varia nelle diverse realtà locali, in funzione dell’etica, della normativa e di variabili individuali. ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] per raggiungere la regolazione e un sistema con retroazione mostra proprietà molto diverse da quelle dei componenti individuali. Lo studio quantitativo di questi processi è tuttavia ancora in una fase iniziale perché richiede contemporaneamente l ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] assicurativo e medico-legale, dei diritti civili, della discriminazione sul posto di lavoro o nelle più semplici relazioni individuali. Ne scaturisce, di conseguenza, il fiorire di numerose associazioni di volontariato (in Italia la prima a nascere ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] vinto, cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme di sintomi il più possibile simili a quelli sofferti dall'individuo malato, a condizione che questo medicamento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , lo status professionale e la clientela. L'uso di annotare dettagli sul decorso e sugli esiti della malattia nei casi individuali, sebbene ancora poco diffuso tra i medici del XV e del XVI sec., era incrementato rispetto ai due secoli precedenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] I problemi nelle funzioni di regolazione di queste proteine vengono associati a numerose patologie.
Le differenze genetiche individuali. David Botstein del MIT utilizza per primo i poliformismi di restrizione per individuare la diversità genetica. La ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...