La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] del Novecento. Ciò consentì di prendere in considerazione anche le circostanze dell'infezione e l'influenza della risposta immunitaria individuale nel determinare se la malattia si manifesta o no a livello clinico, con quale gravità, e se la risposta ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di memoria. Il punto di partenza di tali studi deve ricercarsi nell'osservazione dell'estrema varietà di comportamento individuale all'interno di una stessa specie animale. Questo fatto, empiricamente noto a chiunque si sia professionalmente occupato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] i disturbi mentali entrarono a far parte di una branca della medicina, per progredire nella cura dei disturbi individuali si rese necessario definire le malattie psichiatriche più comuni in base a schemi diagnostici. La nosologia psichiatrica, ossia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] verso il totalitarismo attualmente al potere in Germania, dove lo Stato stava prendendo in mano le questioni private, riguardanti la coscienza individuale e il controllo della famiglia, e che a volte si trattava di una mano rude, e sempre di una mano ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] di gruppo o, più in generale, di una memoria sociale, e ci si può chiedere quali siano i rapporti tra memoria individuale e memoria sociale.
Il primo studioso ad aver fornito un'analisi approfondita della memoria come fenomeno sociale è senza dubbio ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] critico, a seguito del quale vengono rimesse in discussione consuetudini a volte date per scontate da tempo.
I limiti dell'esperienza individuale dei medici, a cui la EBM si propone di ovviare, sono diversi: è soggettiva e selettiva (si ricordano più ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] al controllo della crescita della popolazione, si è così saldato con quello della soddisfazione delle esigenze individuali di pianificazione della famiglia. Coscienza personale e preoccupazione sociale si incontrano in un percorso impegnativo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] anziani in una società sono in larga misura determinati dalla concezione che la società stessa ha di essi: se l'invecchiamento individuale è considerato un processo evolutivo di una fase della vita che ha, alla pari delle altre, una sua specificità e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] etica ciascuno è impegnato con il suo condizionamento organico e culturale, con il suo carico di legami e di affetti, nella situazione individuale e concreta in cui è venuto a trovarsi alla nascita e che si è trasformata con lui nel corso della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] la direzione effettiva di movimento. Il codice di popolazione complessivo risulta, perciò, dalla somma vettoriale dei contributi individuali di tutti i neuroni corticali implicati. La codifica direzionale è modificata dalla postura dell'arto, cioè ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...