Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di «tipi sociali» presenti in uno stesso organismo politico) e con la preoccupazione di matrice liberale per i diritti individuali. Mosca riprende intanto da Herbert Spencer il concetto di tipo sociale per designare l’unità prepolitica di un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] e là anche nei Discorsi.
Il corpo politico: la minaccia della fine e la politica come arte del rimedio
L’individualità fondante e ordinatrice che è al centro dell’universo politico machiavelliano, con tutta la sua necessaria «prudenza», è comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] aggiungere il predicato weberiano di responsabilità. Accetta i limiti che il tempo e la storia hanno assegnato al destino individuale, e, dentro di essi, sulla scena fortuita del presente che gli uomini vivono, suggerisce le ragioni delle loro scelte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] le membra separate dell’impero. Opposta alla prudenza è l’astuzia o ragion di Stato, che ha origine dall’individualità egoistica e mira, anziché al benessere comune, all’esclusivo vantaggio di chi detiene il potere.
Il confronto più filosoficamente ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] uomini si identificano con il loro ruolo professionale. In tal modo, però, essi sviluppano in modo inadeguato la propria individualità, che è assai più ampia e complessa: di qui il sentimento di irrimediabile perdita di identità e di significato che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] moderne sparse su vasti territori e che mai si riuniscono in una comune deliberazione, la libera pubblicazione delle opinioni individuali attraverso la stampa non è soltanto condizione della libertà politica, ma ne è il principio primo, poiché essa ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] etica ciascuno è impegnato con il suo condizionamento organico e culturale, con il suo carico di legami e di affetti, nella situazione individuale e concreta in cui è venuto a trovarsi alla nascita e che si è trasformata con lui nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dai nostri progenitori Adamo ed Eva, che hanno scelto la libertà a spese della felicità. Ma la felicità comporta l'abdicazione all'individualità, all'anima, ai sentimenti, all'amore. Non a caso titolo dell'opera è quel ‛noi' che è detto venire da Dio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni entità o evento emerge, che si tratti di processi naturali, di eventi storici o di schemi di comportamento individuale.
Da questo senso della relatività di tutte le cose le une rispetto alle altre, sono derivate altre due conseguenze importanti ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'a. fa esistere il corpo in quanto tale, la sua immortalità implica la resurrezione del corpo. Essa gli assicura anche l'individualità poiché, se la materia è il principio passivo dell'individuazione, l'a. ne è il principio attivo. L'origine dell'a ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...