SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.
Per l'attuazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] che certe forme di d. fossero in parte dovute all'anomia, ossia alla mancanza delle norme che regolano e limitano i comportamenti individuali. Quando ciò accade, osservava Durkheim, "non si sa più ciò che è possibile e ciò che non lo è, ciò che è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] Carta di Elewitt si riferisce a quell'insieme di caratteristiche organizzative in grado di rassicurare tutti i donatori, individuali e istituzionali, sull'uso delle risorse conferite. Deve essere garantito in forme del tutto trasparenti che ogni ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] le disposizioni del giudizio De Gasperi, con salvezza degli accordi provinciali e di zona e di quelli individuali liberamente stipulati in qualsiasi tempo fra le parti interessate.
Tregua mezzadrile. - Le trattative previste dal giudizio De ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] di godere prestazioni da parte della pubblica amministrazione.
Aggiungasi che le rinuncie statuali sono atti amministrativi, le individuali si riducono a negozî giuridici privati; quindi la loro validità dipende dall'osservanza, o meno di quei ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] e dei professionisti» (Ini-Pec), destinato a raccogliere gli indirizzi dei professionisti, delle società, imprese iscritte e degli imprenditori individuali, per i quali è introdotto l’obbligo di munirsi di Pec. Questo indice è destinato a fornire gli ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] art. 51 Cost., sul principio di pari opportunità; le stesse rispondono a legittime istanze di tutela dei diritti individuali legati al rispetto delle identità di genere e degli orientamenti sessuali delle persone. Stupisce molto, pertanto, l’ostilità ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] protetto è il mercato come bene pubblico di interesse collettivo, senza potersi escludere un’indiretta protezione di beni individuali, quali il patrimonio investito dagli investitori (considerando n. 2 della dir. n. 6/2003/CE e considerando n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] . In un primo momento il tentativo di conciliazione è stato strutturato come facoltativo: nella l. 15.7.1966, n. 604 sui licenziamenti individuali (art. 7); nella l. 20.5.1970, n. 300, sullo statuto dei lavoratori (artt. 7, 18); nella l. 11.8.1973, n ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione», precisa che «essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», la configura come integrante «il diritto ad una buona ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...