ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] , tra il 1823 e il 1857.
La passione per la lingua italiana e l’insegnamento, sorretta da indubbie capacità individuali e dalla collaborazione con Manzoni, accrebbe la sua fortuna come docente: nel 1841 fu chiamato a insegnare lingua italiana e ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] Fu sempre consapevole del fatto che una trasformazione di Brancaccio non sarebbe stata possibile solo attraverso azioni individuali, bensì grazie all’impegno di tutta la collettività. Ispirato a questa convinzione e guidato dallo spirito evangelico ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] il giudizio negativo su Mansone. La sua condotta va riletta alla luce delle circostanze del tempo, senza che criteri individuali e moralistici derivanti dalle condanne di riformatori del X e XI secolo ne influenzino il giudizio. La stessa politica ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] ad organizzarsi in sindacati, ferma restando l'esclusione della lotta di classe fra le finalità. Esso provocò molte adesioni individuali dall'Italia e dall'estero, ma anche attacchi da parte dei giornali cattolici intransigenti e della stessa Città ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] universale), una eccezionale capacità nel disporre con equilibrio la gran massa di personaggi, arricchendola di notazioni individuali senza perder di vista il sentimento collettivo determinante. Vengono in tal modo nobilitate alcune crudezze dei ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] carattere anticlericale. Il C., da sempre sostenitore della laicità dello Stato, ma da sempre paladino delle libertà individuali, riteneva che fosse giusto togliere alle congregazioni religiose la personalità civile, ma non impedirne l'esistenza, il ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] ibid., XVI (1906), 10-11, pp. 152-157.
Fonti e Bibl.: Pietrasanta, Arch. dello stato civile, Casellario schede individuali; ibid., Registro atti di morte, 1937; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] scrittura (Padova 1952) Moretti espose e mise in luce, attraverso una serie di analisi, quelle proprietà costituzionali individuali che la libertà umana e il vissuto avrebbero potuto orientare anche molto diversamente.
Trascorse i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in Mostre individuali di E. Ciardi e V. D., Milano 1918, pp. 13 s.; U. Ojetti-V. Bucci, Artisti ital. contemporanei alla galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] -, capace di informare una condotta di vita all'insegna del primato dello spirito, della volontà e della libertà individuali sentite con impeto alfieriano. Franco Venturi, cogliendo questo aspetto della personalità gobettiana, affermò che il G. prese ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...