VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] proclama in cui definiva se stesso un «guerrier magistrato», il cui scopo era garantire «il rispetto per le proprietà individuali, l’ordine sociale e la pubblica tranquillità», ma più di tutto vigilare che nessuno «osasse tuttora ricusar di piegarsi ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] , in cui il M. caratterizzò episodi e luoghi con scrupolosa esattezza e con acutezza di cronista, tracciò ritratti individuali, descrisse vesti, livree e partiture architettoniche. Nei dipinti il M. riuscì con convincente abilità a realizzare solidi ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] particolari attitudini e competenze", nella convinzione che da questo approccio si possa più efficacemente garantire la libertà, dato che l'individualismo porta "al dispotisimo di pochi o di maggioranze, di classe o di partiti". E c'è su questo filo ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] dell’economia si caratterizzava come ogni diritto pubblico e privato, individuale e collettivo, nel quale era compresa l’economia in tutte le sfaccettature individuali e generali. Mossa tornava quindi alle origini del diritto commerciale, quando ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] nel giugno 1919.
Nel dopoguerra continuò alacremente la sua attività di progettista, brevettando modelli perfezionati di armi individuali, incluso un tipo di mitragliatrice leggera adottato nel 1926.
Le sue armi furono prodotte dalle più rinomate ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] e respingeva trasformismo politico e decentramento amministrativo, che gli sembravano negazione dell'Unità, difesa di interessi individuali e locali, stravolgimento delle funzioni costituzionali, base di intrighi politici. In stretto rapporto con il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] di una problematicità vera e propria, da un impedimento a comprendere i fatti storici come punto di incontro delle volontà individuali, nel quale la quantità si trasforma in qualità. Tale assenza di dialettica può in parte spiegare anche il successo ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] centrale, che respingeva all'unanimità l'istituzione dei fiduciari e varava speciali commissioni per la conciliazione delle vertenze individuali dei lavoro. Di fronte alla boccia tura della sua battaglia, il F. non ritenne di dover insistere nella ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] di saggi di Piovene, La coda di paglia (Milano 1962), con l’autodifesa inquietante della Prefazione, che affrontò temi individuali e collettivi: il fascismo, il rapporto intellettuali-potere, la «malafede», non negata ma gestita ambiguamente a due ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] preparando, i Ritratti et elogii di capitani illustri, un’antologia in cui brevi biografie di condottieri, contenenti profili individuali e res gestae, erano affiancate da ritratti incisi, alcuni di mano dello stesso Totti.
L’operazione editoriale ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...