DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] periodo al vertice dell'aeronautica dominava I. Balbo, che sosteneva un orientamento favorevole, più che ai raids individuali, a quelli collettivi e in formazione, giudicandoli di maggiore utilità sperimentale, addestrativa e organizzativa. Lo stesso ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] seguito a ispezioni e interrogatori (se ne conservano i verbali) che condussero a sanzioni disciplinari esemplari, sia individuali, sia all’indirizzo dell’intera comunità. Dai documenti non emergono implicazioni a carico di Vizzani, per la quale ...
Leggi Tutto
QUICHILINO da Spello
Fulvio Delle Donne
QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] che, nei modelli offerti nei vari capitoli dedicati alle parti dell’epistola, non si tiene conto solo delle categorie individuali gerarchicamente più alte, ma anche delle classi sociali più umili, come i rustici, o gli amantes. La funzione dell ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] honoris causa in medicina.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio storico dell’Università, Fascicoli studenti, s.v.; Personale docente, fascicoli individuali, pos. 4/d, f. 3828.
E. Fadiga, In memoria di G.C. P. Pescia, Palazzo del Vicario, 3 novembre ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] esempi della straordinaria inventiva da lui messa in opera nelle "storie" spaziando dall'espressione dei sentimenti individuali sino all'intensa concentrazione di effetti drammatici.
Ancora, tra le opere giovanili, la Madonna del roseto (Firenze ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] . A Sacchetti si raccomandava di consultarsi con altri nunzi presenti alle corti europee per non cedere a iniziative individuali, allo scopo di consolidare una rete diplomatica efficace per difendere e sostenere la posizione del papato in questa ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] che per far fronte ai sempre maggiori compiti sociali dello Stato, a causa dell'insufficienza delle forze individuali, era opportuno procedere a decentrare le funzioni, tramite il decentramento istituzionale, oppure il decentramento autarchico, o ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] più non sarà dato, nel patriziato lagunare, se non a prezzo di profonde lacerazioni, di scelte di campo vissute da poche emergenze individuali, ma tra le quali il D. non può essere compreso.
In effetti, dopo gli studi giovanili, gli interessi del D ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] nel 1559. Un ruolo di primo piano ebbe il genere epistolare, presente sotto forma di singole lettere e di antologie, individuali e collettive. In particolare, il M. promosse la formula della silloge epistolare con la pubblicazione, nel 1542, delle ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] della distribuzione geografica delle specie, il valore sistematico dei caratteri carpologici, il significato delle variazioni fenologiche individuali.
Alle Alghe il D. volle dedicare una intera rivista trimestrale, che chiamò Notarisia dal nome del ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...