Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dimostrano che si fa sul serio e che c’è una fede negli animi. Il Fascismo, come tutti i grandi movimenti individuali, si fa sempre più forte, più capace di attrazione e di assorbimento, più efficiente e ingranato nel congegno degli spiriti, delle ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] genere ha iniziato a forzare la mano, avendo la formula funzionato e così, con la transmedialità e l’emergere di brand giornalistici individuali a tema, vi si è infilato chiunque, al punto che, con l’avvento del web 2.0 e dei social network, accanto ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] di veicoli con minore cilindrata, nella razionalizzazione dell’alimentazione (e.g., meno carne e più verdure) e dei desideri individuali. Certamente, quanto esposto fornisce un certo aiuto, ma è stato calcolato che, per esempio, se tutti gli abitanti ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] fattori. Dalla personalizzazione (gli agenti virtuali adattano le proprie risposte e i propri comportamenti alle preferenze individuali creando un senso di connessione e di attenzione) all’empatia simulata inclusa nella loro programmazione (ciò ...
Leggi Tutto
Il presidente russo Vladimir Putin ha nuovamente criticato le sanzioni imposte dall'Occidente, definendole controproducenti e frutto di scelte "deficienti". Secondo Putin, tali misure danneggiano più i [...] della coalizione dei cosiddetti “Volenterosi” di inasprire le sanzioni. Recentemente l’Unione Europea ha rinnovato le sanzioni individuali contro la Russia, estendendole fino al 15 settembre 2025, nonostante le resistenze di alcuni Stati membri come ...
Leggi Tutto
Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] più fragile. Papa Francesco lo riformula in chiave relazionale e dinamica: il bene comune non è la somma degli interessi individuali, ma l’insieme di condizioni che permettono a ogni persona e a ogni popolo di realizzarsi in armonia con gli altri ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] anche a Trump e compagnia sia chiaro il ruolo del controllo della narrazione attorno a cui si costruiscono le identità individuali e nazionali. E altrettanto probabilmente non è vero che nel fare le proprie scelte diplomatiche e di alleanze il nuovo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] rete di disposizioni omogenee e standardizzate (Crouch 2019). Il lavoro può crescere, in questi casi, dentro nuove nicchie individuali e favorire scelte di vita temporanee e talvolta necessitate, come è accaduto per i ciclo-fattorini che abbiamo ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] alla lotta contro il cambiamento climatico. Raccontare storie di successo e fornire esempi concreti di come le azioni individuali e collettive possono fare la differenza è cruciale. Inoltre, è importante educare il pubblico sui meccanismi di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] termini del linguaggio da esso recuperato e reinventato: «The freedom to speak and write, to organise and campaign in defence of individual or collective interests, to protest and disobey: all these, and the prospect of a world in which they will be ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
INDIVIDUALI, NOMI
Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa
soldato
insetto
isola
foglia
I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...