• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3993 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

finanza islamica

Lessico del XXI Secolo (2012)

finanza islamica finanza islàmica. – L’attività bancaria islamica ha inizio nei primi anni Sessanta del 20° sec. grazie ad alcune iniziative individuali. La successiva crescita del sistema bancario islamico [...] negli anni Settanta, in seguito al boom petrolifero, è stata invece favorita e appoggiata dagli stati islamici, soprattutto quelli del Golfo, attraverso modifiche alla propria legislazione bancaria o l’emanazione ... Leggi Tutto

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] nessun paradigma risulta evidente di per sé, se non per quanti vi si richiamano. La stessa cosa accade nel caso dell'individualismo metodologico: la sua importanza nella storia delle scienze non deriva dalla sua capacità d'imporsi di per sé, ma dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA

Viśiṣṭādvaita Vedānta

Dizionario di filosofia (2009)

Visistadvaita Vedanta Viśiṣṭādvaita Vedānta Dottrina religiosa viṣṇuita e sistema filosofico sostenitore di un monismo (advaita) qualificato (viśiṣṭa) come spiegazione del rapporto fra anime individuali, [...] mondo e Dio, sistematizzato da Yāmunācārya e poi da Rāmānuja (➔) e Vedānta Deśika (➔) ... Leggi Tutto
TAGS: RĀMĀNUJA – MONISMO – ANIME – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viśiṣṭādvaita Vedānta (2)
Mostra Tutti

ANTIGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La difesa contro i mezzi tossici di combattimento può essere fatta: a) proteggendo i singoli individui per mezzo di apparecchi individuali di difesa; b) proteggendo determinati locali in cui gl'individui [...] possano rimanere al riparo per qualche tempo anche senza tenere indossata la protezione individuale; c) col risanamento di zone di terreno, di trincee e di locali stati invasi dai gas; d) con sistemi di allarme capaci di segnalare l'inizio di un ... Leggi Tutto
TAGS: PIRIDINA – OSSIGENO – OLFATTO – FIRENZE – FRANCIA

risoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione Mauro Cappelli Separazione minima tra due punti molto prossimi tra loro per la quale essi possano essere presi come risultati di misure individuali e distinte. Tale separazione può riferirsi [...] a vari parametri fisici (temporali, spaziali, spettrali, energetici) e fornisce la capacità del sistema di operare con il massimo dettaglio possibile ai fini per i quali esso è stato costituito. Per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

internazionalismo

Enciclopedia on line

Entrato nel vocabolario politico nel corso del 19° sec., il termine è stato usato per designare i numerosi movimenti ideali e politici che si proponevano di unire forze individuali o collettive al di là [...] delle differenze nazionali. L'i. è stato uno dei tratti salienti del movimento socialista, anche se esso non era del tutto assente dalla tradizione liberale e da quella democratica. Agli antipodi dell'i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Ferrari, Vanessa

Enciclopedia on line

Ferrari, Vanessa Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] 2006 ha ottenuto la medaglia d'argento nel corpo libero, mentre in quelli di Amsterdam  del 2007 ha vinto l'oro nell'individuale a corpo libero e in quelli di Milano (2009) l'argento nel corpo libero; piazzatasi al secondo posto nel corpo libero ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – EFFETTO FARFALLA – ORZINUOVI – ANVERSA – BASILEA

Mead, Margaret

Enciclopedia on line

Mead, Margaret Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] a Boas, intendeva riflettere sui rapporti tra elementi biopsicologici, fattori culturali e tratti individuali nella costituzione della personalità individuale e sociale. In seguito i suoi interessi divennero sempre più generali, legati comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – AMMIRAGLIATO – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, Margaret (1)
Mostra Tutti

consumismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumismo Fenomeno economico-sociale, tipico delle società capitalistiche avanzate, ma presente anche nei Paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi privati, individuali o familiari, [...] al fine di soddisfare bisogni non primari. Il concetto di ‘consumo vistoso’ è stato utilizzato da T.B. Veblen per descrivere la propensione ad acquistare beni apprezzati non tanto per il loro valore intrinseco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumismo (2)
Mostra Tutti

Ṭūqān, Fadwa

Enciclopedia on line

Poetessa palestinese (Nablus 1923 - ivi 2003), iniziata alla letteratura dal fratello Ibrāhīm (1905-1941), anch'egli poeta. La sua produzione artistica, incentrata inizialmente su temi individuali, quali [...] l'amore, la speranza, la solitudine e gli affetti (Waḥdī ma῾a al-ayyām "Sola con i giorni", 1955; A῾ṭinā ḥubban "Dacci amore", 1960), dopo il 1967 assunse toni di serio impegno sociale e politico nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABLUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 400
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali