Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando [...] 'interesse. Più interessanti le sue intuizioni sulle strette interrelazioni esistenti tra ambiente, educazione e attitudini individuali, che lo spinsero ad auspicare la definizione di strutture formative egualitarie.
Vita e pensiero
Ottenne, giovane ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli 1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento. Ha vinto tra l’altro quattro titoli mondiali individuali ed è stato per due volte campione europeo. I suoi numerosi successi gli hanno consentito di rimanere per anni ai vertici ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e di conflitto. Gli stati o i governanti hanno cercato di incanalare e controllare i movimenti migratori sia individuali sia collettivi fin dall’antichità, con risultati molto diversificati. Le città della Grecia antica avevano una politica di ...
Leggi Tutto
aggregazione
Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori.
L’aggregazione [...] sistema (➔ proprietà), che va riconosciuta come tale proprio in virtù delle proprietà dell’a. di comportamenti individuali. La difficoltà di adottare, nei modelli macroeconomici, funzioni di comportamento diverse da quelle adottate nei confronti di ...
Leggi Tutto
AMANAR, SIMONA
Alessandro Capriotti
Romania • Constanta, 7 ottobre 1979 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più valide esponenti del ciclo [...] si è espressa benissimo anche nel corpo libero e nel concorso generale, acquisendo numerosi riconoscimenti individuali e contribuendo a ottimi piazzamenti della nazionale romena. Nella sua carriera ha collezionato complessivamente 3 medaglie ...
Leggi Tutto
EUFEMIA (Euphemia)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Chiamata Lupicia o Lupicina, prese il nome di Eufemia quando suo marito Giustino I Trace si fece proclamare imperatore (anno [...] e di E., recante al dritto l'effige dell'imperatore e al rovescio il busto frontale di E.: i tratti individuali sono quanto mai confusi dalla forte stilizzazione convenzionale. È rappresentata con un grande diadema, da cui pendono sulle spalle file ...
Leggi Tutto
Insieme numericamente consistente di persone riunite in un medesimo spazio; a differenza di questo, il termine "massa" indica invece un insieme di individui astrattamente caratterizzato dalla tendenza [...] . con G. Le Bon, G. Tarde e S. Sighele, che interpretava il comportamento collettivo sulla base delle reazioni psicologiche individuali agli stimoli esterni.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, è definita f. compatta la condizione di carico di ...
Leggi Tutto
LAGNEAU
Andrée R. Schneider
. Disegnatore francese, vissuto agl'inizî del secolo XVII. Ne sono ignoti la data e il luogo di nascita. Suoi disegni si trovano nelle collezioni di Parigi, di Londra, di [...] aventi analogie di caratteri: teste di vecchi, tipi volgari dai lineamenti induriti, dalle rughe profonde, caricature più che ritratti individuali, e infatti a ciò si ridusse l'arte dei disegnatori francesi, misurata e delicata nel sec. XVI con i ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
Marianna Belloc
Disciplina che applica le strutture concettuali e i metodi sperimentali utilizzati nella neuroscienza allo studio del comportamento economico.
Origine della neuroeconomia
Quando [...] o consapevolezza, e, dall’altro, che le scelte sono continuamente mutuate dalle emozioni e dai sentimenti. Ogni comportamento individuale è dunque il frutto della combinazione di automatismo e controllo e dell’interazione fra sistemi cognitivi e ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , in particolare, alla distinzione fra forme a prestazione definita, di tipo integrativo, e forme a contribuzione definita a capitalizzazione individuale. Solo per le prime, che, pur salvaguardate a suo tempo dal d.lgs. 21.4.1994, n. 124, risultano ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...