• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3993 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

Nozick, Robert Edwin

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla Harvard University. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di [...] individualistico in cui la funzione dello stato è limitata alla sicurezza dei singoli e alla salvaguardia dei diritti individuali (teoria dello stato minimo), restando esclusa dal suo ambito ogni forma di intervento che comporti coercizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO ASSISTENZIALE – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – UTILITARISMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nozick, Robert Edwin (4)
Mostra Tutti

Royce, Josiah

Enciclopedia on line

Royce, Josiah Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante [...] The religious aspect of philosophy (1885) è più evidente la tensione tra ideali morali ed esigenze individuali, nella sua opera più famosa, The world and the individual (2 voll., 1900-01; trad. it., 4 voll., 1913-16), si afferma già pienamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGIA – CALIFORNIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royce, Josiah (2)
Mostra Tutti

leader

Enciclopedia on line

Politica Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, di un gruppo. La figura del l. è concepita nei diversi contesti politici non solo e non tanto come un ‘capo’ che instaura relazioni [...] ’ sulla base di una legittimazione di tipo carismatico, quanto piuttosto nei termini della prevalenza strategica dei ruoli individuali nella gestione delle strutture politiche. Sono così entrate in uso espressioni come leader con partito e governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: PREMIERATO – RNA

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] nel campo psico-funzionale a quello che può esprimere la parola latina natura nel senso di caratteristiche naturali, individuali, di tendenze o impulsi naturali: "naturam expellas furca, tamen usque recurret" (Orazio, Ep., I, 10, 24) tradotto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] , e l'applica in forma elementare. Soprattutto fino al 1927 manca l'applicazione della legge degli errori" allo studio della variabilità individuale di cui quella legge è la chiave. Solo per opera del Kretschmer (1921), nel campo psichiatrico, e di H ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE – ENDOCRINOLOGIA

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483) Giorgio Cannella SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] la s. sociale che attraverso le sue istituzioni di p. e di assistenza sociali ridistribuisce, sotto forma di prestazioni individuali, quota parte del reddito nazionale, giungendo là dove è stato accertato o presunto uno stato di bisogno, si manifesta ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 6 buchi di palo, 4 fosse e centinaia di frammenti di ceramica, utensili di pietra e conchiglia. Le sepolture erano tutte individuali: in 7 casi si tratta di inumazioni primarie, in 3 di sepolture secondarie, mentre le restanti non sono state definite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sen, Amartya Kumar

Dizionario di filosofia (2009)

Sen, Amartya Kumar Filosofo ed economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Ha insegnato nelle univv. di Calcutta, Delhi, Oxford, Londra, alla Harvard University e a Cambridge (dove ha diretto [...] . ha sviluppato la teoria della scelta sociale (proposta da Kenneth Arrow nel 1951): essa ha a fondamento le preferenze individuali, le quali poi si aggregano variamente in scelte collettive, come, per es., nel caso del voto. Contrariamente però agli ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SAMUEL HUNTINGTON – MARTHA NUSSBAUM – ECONOMISTI – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Amartya Kumar (5)
Mostra Tutti

Im Kwon-taek

Lessico del XXI Secolo (2012)

Im Kwon-taek ‒ Regista sudcoreano (n. Jangseong 1936). Attivo dagli anni Sessanta, è a partire dagli anni Ottanta che il suo cinema precisa uno stile che lo porta a essere riconosciuto nel 21° secolo, [...] delle cinematografie asiatiche. I suoi film si configurano come caleidoscopici e complessi tessuti visivi che esplorano universi biografici individuali e insieme compongono affreschi d’epoca e sociali. Chihwasean (2002; Ebbro di donne e di pittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Im Kwon-taek (2)
Mostra Tutti

nàscite, contròllo delle

Enciclopedia on line

nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] , il numero di nascite ha iniziato spontaneamente a diminuire per effetto di una modifica dei comportamenti familiari e individuali, senza che i governi attuassero deliberati programmi di pianificazione familiare. Il controllo delle nascite è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONTRACCEZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 400
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali