ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] allievo e ambiente sociale nel quale è nato e si ritiene continui a vivere. Trasportare l'o. p. dal piano individuale a quello sociale vuol dire attribuire un valore eminentemente sociologico alla specifica esperienza vitale del soggetto; e infatti l ...
Leggi Tutto
medicina personalizzata
loc. s.le f. Percorso di analisi diagnostica e genomica del paziente che mira all’individuazione delle strategie terapeutiche più efficaci.
• L’annuncio del sequenziamento del [...] dall’anno 2010 e che da quel momento sarebbe stato possibile utilizzare test in grado di identificare il rischio individuale di sviluppare le malattie di cuore, i tumori e altre malattie comuni e subito dopo sarebbero stati sviluppati protocolli ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Catania 1971). Docente di Economia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] sviluppo, indagando nel mercato del lavoro l’impatto degli incentivi monetari e dei rapporti sociali sui comportamenti individuali. Nell’ambito della microeconomia applicata, le sue ricerche in alcuni Paesi africani hanno consentito di individuare ...
Leggi Tutto
Filosofa morale inglese (Owston Ferry, Lincoln shire, 1920 - Londra 2010); ha insegnato al Somerville College di Oxford, successivamente in varie università statunitensi e, da ultimo, nell'Univ. della [...] quale ha ricoperto anche l'incarico di professore emerito. In contrasto con le teorie che riconducono l'etica a scelte individuali, F. ha sostenuto che la moralità è un'istituzione sociale, per alcuni versi simile all'etichetta, di cui riconosciamo ...
Leggi Tutto
PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] collegi dei probiviri sono stati aboliti, così come tutte le altre giurisdizioni speciali create per la risoluzione delle controversie individuali e collettive del lavoro. È peraltro da osservare che lo studio della competenza di quei collegi è anche ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] ai fondi pensione negoziali avviene necessariamente su base collettiva, l’adesione ai fondi pensione aperti può avvenire anche su base individuale (artt. 12, co. 2, e 13, co. 1, lett. a), d.lgs. n. 252/2005). Tale peculiarità fa dei fondi ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] (che già alle origini della moderna comunità internazionale qualificava come delicta iuris gentium alcuni comportamenti individuali criminosi, come la pirateria) hanno contribuito in modo determinanti gli statuti dei tribunali penali internazionali ...
Leggi Tutto
Cato Institute
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., fra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») americani. Di orientamento liberista, l’istituto, fondato da E.H. [...] Crane nel 1977, ha come missione la difesa e la promozione di una concezione politico-economica, i cui pilastri sono il libero mercato, le libertà individuali e il contenuto intervento della Stato nella vita economica e sociale. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci [...] che possono non avere applicazione pratica immediata, la p. differisce dalla psichiatria, che invece affronta problemi clinici individuali per fini di utilità immediata. Rapporti con la neurofisiologia e con la neuropsicologia sono accettati solo da ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il risultato di un complesso intreccio di fattori causali afferenti sia alla sfera biologica e alle storie di vita individuali, sia alla sfera socioculturale, economica e ambientale; dall'altro, di fatto, produce effetti di capitale importanza nelle ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...