Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente [...] ’area; il dialetto locale (v. tab.).
La dialettologia è il ramo della linguistica che si occupa dei d., delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri d. della stessa area o con altri sistemi linguistici geneticamente affini. ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] o collettive. Nel primo caso la destinazione e il buon governo della potenza di lavoro è il prodotto della volontà individuale autonoma di chi dispone di questa potenza umana e strumentale che è riconosciuta di suo libero uso dall'ordine giuridico ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] esiti di adattamento che si verificano senza o al di là delle intenzioni degli attori come conseguenza di miriadi di comportamenti individuali che non si pongono il problema dell'effetto di insieme. Il modello analitico è dunque simile a quello dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] comprendere l'Io e l'Altro senza sacrificare l'irriducibile singolarità di ogni individuo. Per poter riconciliare eguaglianza e individualità, di conseguenza, la giustizia deve in ogni caso contemplare sia la norma che l'eccezione.
Poiché però non si ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] l’intera azienda o singoli beni e diritti che la compongono al fine di proteggerla da eventuali azioni esecutive individuali, di prevenire l’ammissione ad una delle procedure concorsuali o di favorirne una più rapida conclusione ovvero, infine ...
Leggi Tutto
Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca
m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] brahman, bensì diviene il nome della volontà libera di Dio che si esprime nel mondo. Dio è distinto da anime individuali e sostanze materiali perché Egli solo esiste autonomamente, mentre tutto il resto esiste in modo eteronomo, dipendendo in ultima ...
Leggi Tutto
storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze [...] della conoscenza storica su quella delle altre discipline, in quanto solo tale conoscenza sarebbe capace di cogliere gli aspetti individuali e i valori che costituiscono l’essenza più profonda della vita e della realtà spirituale, e in particolare ...
Leggi Tutto
de Kerangal, Maylis. - Scrittrice francese (n. Tolone 1967). Ha esordito nella narrativa con il romanzo di formazione Corniche Kennedy (2008; trad. it. 2018), cui ha fatto seguito Naissance d'un pont [...] le ha procurato fama internazionale. Attenta indagatrice delle relazioni umane e della loro intersezione con le identità individuali, dotata di una scrittura ibrida ed evocativa, in grado di scardinare ogni linearità espositiva muovendosi su piani ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] la magia è un rituale privato i cui riti sono eseguiti da un uomo che non riveste carattere pubblico e che serve interessi individuali. Né vale il dire che nelle società primitive il sacerdote e il mago sono riuniti nella stessa persona, che è quella ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] il complesso di molteplici cause d'intensità variabile, delle quali sono difficilmente apprezzabili per la loro piccolezza gli effetti individuali, mentre l'effetto risultante cade sotto l'osservazione. In tal senso si dice che il caso determina la ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...