• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3993 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

limitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitazione limitazióne [Der. del lat. limitatio -onis, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] L'atto e l'effetto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata [...] misura. ◆ [FPL] L. della densità di potenza: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FME] Principio di l. delle dosi individuali: v. fisica sanitaria: II 623 b. ◆ [FME] Sistema di l. delle dosi: v. radioprotezione: IV 722 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

ordinamento

Enciclopedia on line

Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto principio della costituzione più antica). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – INDUZIONE MATEMATICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] sviluppare leggi generali sul funzionamento della mente umana, così come di personalizzare tali leggi nell’affrontare i casi individuali dei pazienti in cura. Tutto ciò – insieme alla crescente possibilità di migliorare la verifica delle ipotesi e di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARIETÀ – MODELLO SCIENTIFICO – EMPIRISMO LOGICO – HANS REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia della psicoanalisi (6)
Mostra Tutti

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] finanza Non sempre i poteri di controllo tributari sono tuttavia destinati ad incidere in modo diretto e immediato su libertà individuali che trovano nella Costituzione una tutela “forte” del tipo di quella prevista dagli artt. 13, 14 e 15 per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] Milano, 6.10.2009 e Id., 21.12.2009, in Giur. it., 2010, 1671 ss., con nota di Giussani, Tutela individuale e tutela collettiva del consumatore nelle pratiche commerciali scorrette tra diritto sostanziale e processo. 4 Da ultimo, per ampi riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Taney, Roger Brooke

Enciclopedia on line

Taney, Roger Brooke Giurista (Calvert County, Maryland, 1777 - Washington 1864); federalista, aderì all'ala jacksoniana del partito repubblicano. Procuratore generale (1831) nel governo Jackson, consigliò e appoggiò il presidente [...] nella sua politica ostile alla Banca degli USA. Dal 1835 chief justice della Corte suprema. Durante la guerra civile lottò contro le autorità militari per mantenere le libertà individuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – WASHINGTON – MARYLAND

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] al tema della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi alla luce della recente riforma della disciplina sanzionatoria dei licenziamenti individuali di cui al d.lgs. 4.3.2015, n. 23. Vengono inoltre esaminate le questioni più frequenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Culto

Universo del Corpo (1999)

Culto Enrico Comba Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] sociale che li unisce. Secondo Durkheim e i suoi allievi, sebbene la pratica cultuale possa assumere anche forma individuale, la sua caratteristica specifica è quella di essere un'attività che coinvolge l'insieme della collettività, di cui evidenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – PARTICIPIO PASSATO – VICINO ORIENTE – GRUPPO SOCIALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culto (4)
Mostra Tutti

Il processo di secolarizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] la propria libertà di parola e di azione. Le esigenze di un riconoscimento ufficiale e di definizione dei “costumi” individuali, in quanto “società perfetta”, hanno fatto sì che la Santa Sede abbia mantenuto un atteggiamento di presenza attiva nella ... Leggi Tutto

class action

Lessico del XXI Secolo (2012)

class action <klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] in vari ordinamenti con profili differenziati. In Italia, in termini più ristretti, si descrive una forma di tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori e degli utenti ora regolata dall’art. 140-bis del d. lgs. n. 206/2005, cosiddetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 400
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali