• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3993 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

scalogramma

Enciclopedia on line

scalogramma In statistica, modello teorico di valutazione degli atteggiamenti (individuali o di gruppo) di fronte a oggetti o situazioni: ordinando le possibili risposte in una scala unidimensionale crescente, [...] si assume che la scelta di una di esse comporti l’adesione a tutte quelle situate più in basso nella gerarchia e viceversa il disaccordo con tutte le successive; tale metodo, in parte superato dall’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rilevazione statistica

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, cioè dati relativi ai singoli elementi (persone, aziende ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti [...] la massa stessa (numero degli individui, loro distribuzione secondo professioni ecc., oppure numero delle imprese, loro distribuzione secondo il numero di dipendenti ecc.). La r. statistica si potrà svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale. Normalmente, la repressione dei crimini [...] internazionali commessi da individui avviene ad opera dei tribunali interni degli Stati. In materia incidono, peraltro, norme internazionali convenzionali volte ad assicurare, tendenzialmente, la non impunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sicurezza e diritti umani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lorenzo Fioramonti Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] teorica della ragion di stato, che invece individua nella sicurezza il cardine assoluto della sovranità e a questa sottomette i diritti individuali. Tra l’una e l’altra scuola di pensiero si sono poi collocate, nel corso dei secoli, varie posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

iatrogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

iatrogenesi Origine medica di una patologia. Le i. riguardano aspetti individuali e caratteristiche legate al farmaco, che interagiscono fra loro, con aspetti talora imprevedibili, ma solitamente previsti [...] e possibili, e che comunque devono essere noti al medico prescrittore. La i. non sempre è reversibile con la sospensione del farmaco (per es., un’ulcera da FANS o la sordità da streptomicina). La i. è ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – SORDITÀ – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iatrogenesi (1)
Mostra Tutti

liberaldemocrazìa

Enciclopedia on line

liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione [...] 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie di libertà individuali (pensiero, religione, stampa, impresa economica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

MAGNA CARTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA CARTA Mario Sarfatti . Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] precisamente, in quella di Enrico I, con la promessa di pace alla Chiesa e al popolo, di repressione di violenze individuali in ogni classe sociale, di giustizia in ogni decisione. Suscita discussioni la natura del documento: se legge, se trattato o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CARTA (4)
Mostra Tutti

Krovopuskov, Victor

Enciclopedia on line

Schermidore sovietico (n. 1948). Specialista della sciabola, ottenne due ori olimpici individuali e due ori a squadra nei Giochi di Montreal del 1976 e quelli successivi di Mosca nel 1980. Ha inoltre conquistato [...] due titoli mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – MOSCA

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] deve essere tenuto in ogni comune, consta di due parti distinte e cioè: a) di fogli di famiglia; b) di schede individuali. Per ogni famiglia, intendendosi per tale, non solo la riunione abituale di più persone legate fra loro da vincoli di sangue ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

Matrimonio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matrimonio Alessandra De Rose Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] nuclei sociali elementari fondati su legami affettivi, sull'attrazione sessuale, ma anche su istintuali pulsioni riproduttive e su fattori di convenienza economica e sociale. Significato e forme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONE ITALIANA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 400
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali