Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la [...] quale si collega a Boeto di Sidone e prelude ad Alessandro di Afrodisiade: le cose in sé stesse sono puramente individuali, mentre gli universali sono parole significanti dei modi di pensare dell'uomo. ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] vicendevoli vengono discusse in comune alla presenza stabilizzante del medico. La terapia di gruppo ha il vantaggio, su quella individuale, di essere accessibile, per unità di tempo, ad un numero molto maggiore di infermi. Lo svantaggio sta però nel ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] disciplina le cause di estinzione del rapporto di lavoro sono in primis il licenziamento (individuale o collettivo) (Licenziamenti individuali; Licenziamenti collettivi) nonché le dimissioni. Vi sono poi altre cause di estinzione del rapporto ...
Leggi Tutto
Maloberti, Marcello. – Artista multimediale italiano (n. Codogno 1966). Docente di Arti visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, impiega una varietà di linguaggi artistici (collage, performance, [...] ) e di contesti privati e pubblici per indagare la precarietà dell’esistenza umana e i sofferti percorsi identitari individuali, stimolando una stretta interazione con il pubblico che genera brevi narrazioni e contesti drammatici (Sbandata, Galleria ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] le esigenze di tutela dei lavoratori, ma perseguiva anche l’obiettivo di attenuare la possibile resistenza (collettiva e/o individuale) alla riduzione del personale.
Non si fa fatica ad evidenziare che l’edificio così come inizialmente costruito e lo ...
Leggi Tutto
Biondi, Matthew Nicholas (Matt)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla
Matt Biondi è uno dei tre [...] soli nuotatori (con Spitz e Phelps) ad aver vinto 7 medaglie, tra titoli individuali e di squadra, in una singola edizione dei Giochi Olimpici (Seul 1988). In carriera ha vinto complessivamente 10 medaglie in tre edizioni dei giochi e può ...
Leggi Tutto
SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
SSN (Servizio Sanitario Nazionale) Servizio introdotto in Italia con la l. 833/1978, costituito dal «complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle [...] destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali e sociali secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini di fronte al servizio». ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] della pelle dei Mammiferi (fig. 1); hanno sul corpo una tipica distribuzione, che presenta differenze specifiche e individuali, e servono a limitare la dispersione del calore.
Nel p. si distinguono uno scapo o porzione libera, e una radice infissa ...
Leggi Tutto
Cultura figurativa sviluppatasi nell'ambito dell'Impero romano fra il 3° e il 6° sec. d.C., i cui caratteri antinaturalistici (sottolineatura degli effetti di chiaroscuro a scapito del modellato; sfalsamento [...] naturale per quella gerarchica nei rilievi) e l'accentuata espressività delle figure (risalto dei tratti individuali e rappresentazione patetica dei volti nella ritrattistica) stridono con le concezioni di origine classica prima prevalenti ...
Leggi Tutto
check-up
Serie di accertamenti diagnostici rivolti a puntualizzare lo stato generale di salute e a rivelare eventuali alterazioni organiche, funzionali o biochimiche latenti. Nel c. sono compresi esami [...] radiologici, visite specialistiche. Il c. va mirato all’eventuale diagnosi di patologie non conosciute legate a fattori individuali, familiari e ambientali, per es.: il c. in medicina del lavoro comprende, oltre ad accertamenti generali della ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...