Arena, Francesco. – Artista italiano (n. Brindisi 1978). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha delineato con una pluralità di mezzi (scultura, installazioni, performance) un percorso artistico [...] coerente che coniuga l’impegno politico all’indagine delle intersezioni tra storia collettiva e vite individuali, lette attraverso valori numerici e misurazioni antropometriche posti a dialogo con dati esterni e oggettivi (3,24 mq, 2004; 19,45 metri ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] di un dato mercato, o l’allocazione delle capacità individuali tra i membri della società, possono rendere alcune persone più abili di altre nel produrre ricchezza. L’assegnazione disomogenea di queste caratteristiche fa sì che la d. del r. possa ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] ontologico fonda l’oggettività dei valori e delle norme sul concetto sostanziale di persona, intendendo quest’ultima come un’individualità costituita da un corpo animato e da uno spirito incarnato. Persona, dunque, è ogni individuo umano, dal momento ...
Leggi Tutto
Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori; è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1986 in difesa dei consumatori e dall’ambiente. [...] Autonoma, con diverse sedi sparse sul territorio nazionale e numerosi associati individuali, è anche punto di riferimento per molte altre associazioni più piccole che decidono di aderirvi (viene definita una “associazione di associazioni”). Il C. si ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] controllo) delle nascite operata da individui e coppie dall'azione politica pubblica intesa a interferire con i comportamenti individuali e di coppia, in senso natalista o anti-natalista (indirizzi e azioni di sostegno o scoraggiamento rispetto alla ...
Leggi Tutto
POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] normali durante il giorno il bisogno si fa sentire, a seconda delle abitudini individuali, all'incirca ogni 4-5 ore, in rapporto all'ingestione di liquidi, ai pasti, agli esercizî corporei, mentre di notte il bisogno di mingere, normalmente, non si ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di quei fenomeni naturali e sociali che si presentano come insiemi (collettivi statistici), finiti o infiniti, di casi individuali. La s. viene tradizionalmente distinta in s. metodologica e s. applicata. La s. metodologica è costituita dal complesso ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di massa: in ciascuno di questi ambiti non vi sono interessi attinenti a un bene suscettibile di apprensione e godimento individuale ed esclusivo (v. Denti, 1983, p. 307), come tipicamente accade nel caso dei diritti soggettivi e, sia pure attraverso ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] rilevanti ricadute sui rapporti di lavoro ed è per questo che l’ordinamento ha previsto una serie di tutele individuali e collettive. Tali tutele risultano applicabili quando vi è un trasferimento d’azienda o di parte dell’azienda (art. 2112 c.c ...
Leggi Tutto
blog fiction
<blòġ fìkšn> (it. <... fìkšon>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Forma di scrittura online, di tipo narrativo e conversazionale, per la quale ci si avvale di un (v.) [...] come spazio di composizione, pubblicazione e revisione di un testo, attraverso fasi individuali o collaborative. È un’attività su piccola scala a margine dell’universo dei blog che può assumere varie forme, dal finto diario alla serie di racconti che ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...